Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Mis à jour: 11 juin 2025


Passati alquanti , comincia a dire Il gentil'huom: Quando vogliam, Signora, A Malamacco per solazzo gire, Poiche d'andar a spasso hormai vien l'hora? Con puttanesco e temerario ardire Rispose la Signora Angela allora: Al piacer vostro, tutta allegra e altiera, Ma che torniamo a Venetia la sera.

Andiam, rispose, con un'occhio chiuso E l'altro aperto, l'Angela divina, Ch'addormentata nel letto entro giuso, Non sapendo se gliè sera o mattina. Quel giovine gentil, che non er' uso, Esser soiato da una fachina, Anch'egli in un balen fassi spogliare, Che vendicar si vuol, non vol chiavare.

Come si fauellaua nella presentia d'Antonio del Prato, Cancelliere di Francia, della guerra del Re Francesco, per la ricuperatione di Milano, e che alcuni diceuano, che saria assai meglio, Milano fosse del tutto perduto e rouinato, per il danno che esso portaua a Francesi: egli rispose.

Seruilio Geminio cenando vn giorno in casa di Lucio Mallio, excellentissimo pittore, ilqual staua in quel tempo a Roma, e haueua vna bellissima giouena per donna, ma i figliuoli erano brutti, per che gli dice: O Mallio, io mi smarauiglio che tu non fai de cossi belli figliuoli, come tu fai delle belle pitture, alqual rispose Mallio: io facio i figliuoli la notte a l'oscuro, e al contrario dipingo le mei pitture il giorno, e in luogo chiaro.

Il Cardinale di Pauia disse, dunche non sei tu mio? E egli: Io ho nome Giouan Antonio. Giouan è di vostra Signoria, e Antonio di Siena. Al'hora Papa Pio disse, Io dunche non ci ho d'affare nulla. Rispose, e Giouan e Antonio è tutto di vostra Santita.

Il Re Alfonso vdendo vn di la messa, e essendo la chiesia in pericolo di cascare per vn terremoto, gli assistenti se ne fuggirono, e il prete anchora: ma egli lo fece affermare, e finire il sacrificio. Dopo quando gli fu domandato, perche in vn cossi gran periglio egli non s'era mosso del suo luogo, rispose con grande grauit

Di che certificato Arrigo subito se n'andò a casa del Poltrone, e picchiato l'vscio, e egli fattosi alla finestra, disse, Arrigo buone nouelle: è son fatti tal e tal, che ben cognoscono, Signori de la terra. Laudato sia Dio, che noi seremo hora cognosciuti. Rispose il Poltrone, Hoi me Arrigo, tu non te n'entendi. Per noi si farebbe di hauere affare con persone che non ci cognoscessero.

Il medesismo a Papa Pio, che voleua fare il nipote Archiuescouo di Firenze, e allegaua che a Roma era stato santo Pietro, ilquale era forestieri e Hebreo, rispose, E però vi fu egli crucifisso.

E quando fu interrogato perche egli piangeua, rispose: che il suo padre guadagnarebbe tanto paese, che non gli lassarebbe niente a guadagnare. Ma Alessandro mio figliuolo è tutto al contrario perche lui vuol piangere, vedendo che io perdo: dubitando che io non perdi tanto, che io non gli lassi niente a perdere.

Fu riferito al papa Bonifacio, ch'vn pelegrino del paese di Bauieres era giunto in Roma, per visitare i luoghi santi, ilquale, e di corpo e di viso l'assomigliaua. Bonifacio, hauendolo in presenza sua fatto venire, gli domandò se mai la madre sua era stata in Roma. Il pelegrino sentendo il suttile de la punta gli rispose.

Mot du Jour

n'usait

D'autres à la Recherche