Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Mis à jour: 5 juin 2025


Eccoti il sotio, c'ha in mano un ferale, Che vol veder pur la Zaffetta in viso, Visto ch'ei l'ha, con bel parlar morale Disse: Signora, i vengo

Convemmi dimostrar lo meo savere E far parvenza s'io saccio cantare. Nulla bellezza in voi è mancata, Isotta ne passate e Blanzifiore. Viso mirabile e Gola morganata. On sait que nos vieux romanciers appelaient cette fée Mourgue, ou Morgain. Quando haggio a mente, nobile pantera, Vostra lumera, che m'ha si innalzato Che son montato in aria veramente E de lo mondo porto luce e spera.

Onde humil priego voi, viso gioioso, Che non vi grevi e non vi si

L'eccellente pittore Raphaele d'Vrbino, ascoltando duoi Cardinali, da cui egli era familiare, i quali per farlo parlare riprendeuano nella sua presentia l'errore che esso haueua fatto in vn quadro, doue santo Pietro e santo Paulo erano dipinti: e diceuano che queste due imagini haueuano il viso troppo rozzo: egli subito rispose.

Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo, Oimè il leggiadro portamento altero, Oimè'l parlar ch'ogni aspro ingegno e fero Faceva humile e d'ogni huom vilgliardo; Ed oimè il dolce riso, etc. C'est le premier sonnet de la seconde partie.

Don Quichotte monta sur sa bête, sans répliquer un mot; et, Sancho prenant les devants sur son âne, ils entrèrent dans une gorge de la Sierra-Moréna, dont ils étaient proches. L'intention de Sancho était de traverser toute cette chaîne de montagnes, et d'aller déboucher au Viso ou bien

Posta nel letto, d'aceto rosato Bagnati i polsi, et di fresche acque il viso, Lo spirto mariol l'è ritornato; Et riguardando la sua madre in viso, Disse: Quel traditor, che m'ha menato A Chioggia, ch'ei sia arso et sia ucciso; Dar m'ha fatto un trentuno il traditore. Mio pare, i vo che gli mangiate 'l core.

Posta nel letto, d'aceto rosato Bagnati i polsi, e di fresc'acqua il viso, Lo spirito mariol l'è ritornato; E riguardando la sua madre in viso, Disse: Quel traditor, che m'h

Fu riferito al papa Bonifacio, ch'vn pelegrino del paese di Bauieres era giunto in Roma, per visitare i luoghi santi, ilquale, e di corpo e di viso l'assomigliaua. Bonifacio, hauendolo in presenza sua fatto venire, gli domandò se mai la madre sua era stata in Roma. Il pelegrino sentendo il suttile de la punta gli rispose.

Mot du Jour

detto

D'autres à la Recherche