United States or Chad ? Vote for the TOP Country of the Week !


Or me ne vo' a casa sua e allor conoscerò se sarò stato Guglielmo o il vignarolo. Ditemi, signor Guglielmo, quando vi partiste per Barberia, quanti danari vi portaste per commoditá del viaggio? GUGLIELMO. Ducentocinquanta ducati, ché non potei complire trecento ché Avareggio, nostro parente, ne venne meno della parola. Perdonatemi, caro padre, se son stato tanto sciocco a non accorgermi prima....

CURZIO. Deh! camina; non tardar piú, de grazia. RUFINO. Eccome. Andiamo. CURZIO. Hai tu avertito colui che stanghi bene la porta? RUFINO. Signor . Ma io saria de parere che voi me lassassivo ritornare, ché non sta bene la casa sola. CURZIO. Sta ben pur troppo, ché non stiamo in terra de ladri. RUFINO. Non è questo: ma la commoditá suol fare li uomini e le donne cattive.

Oltre che, fuor delle sete, niuna cittá, eccetto Venezia, tiene bisogno o vive con cosa alcuna di Regno, e quella per maggior commoditá e non per necessitá; e la seta la maggior parte va in Genoa e Fiorenza, e in Roma e in Piacenza, che sono le due piazze principali del cambio, poca e nulla ve ne va.

«Aggio» vuol dire in lingua toscana «commoditá o vantaggio, che si ha d'altra cosa», del che viene «aggiato» e «star a suo aggio», che vuol dire «star a suo commodo». E di qui hanno tolto i mercanti il nome di «aggio»; e la frase di «pagar aggio» è quel tanto di piú, che nel barattar moneta lascia uno all'altro, come prezzo di comoditá o dell'aggio che risulta a chi lo paga dall'aver quella specie di monete.

O me sopra tutti gli uomini felicissimo, s'io possedessi un tal tesoro! CAPPIO. Che ordinate che si facci? GIACOMINO. Or che l'assenza di mio padre ci porge la commoditá, vuo' che subito vadi a Salerno.

E, accioché si possano fare varie sorti di monete di rame, come bagattini e simili, le quali sono usate in alcune cittá d'Italia ed anco fuori, forse per commoditá di una certa spesa che alle volte si fa alla minuta, e perché potrebbe venire il tempo che simili monete si userebbono in molti altri luoghi, ed essendo cosa ragionevole ch'ancor esse siano fatte sotto un sol ordine, e nella loro debita e real proporzionata corrispondenza e concordanza e delli pesi e delli valori, che convenga con le monete e d'argento e d'oro, ho fatto la presente tariffa, nella quale si mostra l'ordine e la regola che si dovrá tenere in fare di solo rame cinque sorti di monete di variati valori, cioè di valore di un bagattino, di 2, di 3, di 6 e di dodici l'una, senza rotti alcuni, di pesi di valori.

S'han dato la fede di nascosto d'esser marito e moglie; e non altro che la commoditá manca a dar fine agli affanni loro. E di questo amore Mastica, il servitore di casa, era il mezzano, che Lampridio l'avea corrotto con dargli benissimo da masticare.... ANASIRA. Questo deve essere il suo primo amore: però è cosí furioso.

ATTILIO. Molte cose mi vanno per la fantasia, ma una sola riuscibile: partirmi e andar disperso per il mondo. EROTICO. Dove anderete? ATTILIO. Dove non è via, dove non sono genti, al sole, alla neve, alle tempeste. EROTICO. Chi vi fará compagnia? ATTILIO. Sdegni, confusioni, spaventi, dolori, gemiti, suspiri e disperati pensieri. EROTICO. Che commoditá portarete per i disaggi de' camini?

Io mi muoio di fame e non ho mangiato altro, stamattina, ch'una mezza gallina che v'avanzò in barca. FABRIZIO. Chi trovarem noi che ci meni a casa di mio padre? PEDANTE. Non. A me pare che noi ci andiamo a metter prima in una ostaria, e quivi assettarci un poco e con commoditá poi investigarne. FABRIZIO. Mi piace. Queste debbono esser l'ostarie.

E perché alcun potrebbe dire che il cavare le fatture dal corpo delle monete fu cosa trovata per publica commoditá, conciosiaché nello spendere i danari, nelli valori de' quali esse fatture vi fossero comprese, l'uomo li potrebbe poi spendere e cambiare per quegli istessi valori per li quali egli gli avesse pigliato, e che ciò niente o poco importerebbe: a questo si risponde che in quei principi forse parve alle genti buona invenzione, ma non fu giá avuto riguardo al fine ed a quello che potea succedere; ed ora si conosce ch'egli è stato tutto il contrario, e che è stata ed è publica rovina per le giá dette ragioni.