Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
10 Così venìa l'imitator di Cristo ragionando col duca: e poi che tutte le stanze del gran luogo ebbono visto, onde l'umane vite eran condutte, sul fiume usciro, che d'arena misto con l'onde discorrea turbide e brutte; e vi trovar quel vecchio in su la riva, che con gl'impressi nomi vi veniva.
Gli è così che egli dipinse le sue più belle tele nel breve giro di alcuni mesi. Io non ho incontrato in altri mai così armoniosa mente legati il culto dell'arte, e il culto dell'uomo. Eugenio era un grande artista, ma, ciò che è assai più, era anche un uomo onesto. La più parte degli artisti invece ha due vite: l'una è la vita dell'arte, ed è grande; l'altra è la vita dell'uomo, ed è fango.
3 Per gli ampli tetti andava il paladino tutte mirando le future vite, poi ch'ebbe visto sul fatal molino volgersi quelle ch'erano gi
Per conto mio dico soltanto questo: Tra le nevrosi che leggiamo lungamente descritte nelle opere dello Charcot e negli studi clinici del Richer, e le nevrosi con tanto studio ricercate dal dottor Rossi nelle vite dei santi, le mie preferenze non possono esser dubbie; stanno per queste ultime.
Sire! a quel patto noi ci annoderemo d'intorno a voi: noi vi profferiremo le nostre vite: noi condurremo sotto le vostre bandiere i piccoli Stati d'Italia.
che cio` che trova attivo quivi, tira in sua sustanzia, e fassi un'alma sola, che vive e sente e se' in se' rigira. E perche' meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l'omor che de la vite cola.
Il duca va a ritirare la vite dalla porta del balcone, cava il lucchetto dalla porta della camera, e va ad appostarsi, la pistola alla mano, alla porta della sua camera, dopo aver scomposto il letto come vi si fosse coricato. Le ore scorrono... Le nove! le dieci...! Suona il campanello. Gli si serve una tazza di cioccolatte. Il valletto guarda il padrone di un'aria strana.
Cosí nel periodo testé percorso, si trovano raccolte né piú né meno le vite dei tre padri di nostra lingua, e né piú né meno Giotto e gli artisti della scuola fiorentina primitiva.
Lorenzo, poi ch'ebbe cavato fuori il cofanetto e messolo in mostra sulla scrivania, andò a cercare in un altro ripostiglio la chiave. Il cuore gli tremò, quando egli ne pose l'ingegno nella toppa; la vista gli si offuscò, quando, levati due giri di serratura, una molla interna fece scattare il coperchio. Egli aveva dinanzi il segreto dei natali di Maria; due vite, a lui sconosciute, spente gi
Gli eroici settanta capitanati da Enrico Cairoli non avevano neppur essi potuto penetrare entro quelle mura fatali e il giorno 23 rendevano indarno illustri a prezzo delle loro vite i vicinissimi monti Parioli.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca