Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
In quelle chiese o congreghe primitive s'accumunavano dapprima tutti i beni; poi, tanto almeno da mantenerne i fratelli poveri; del resto, un solo Dio in cielo, una sola fede in terra, una sola donna a ciascuno, le passioni umane condannate, il corpo vilipeso, l'anima eterna sola importante; insomma, una credenza e una morale purissime, non dissimili veramente da quelle speculate invano da alcuni filosofi, ma fatte ora effettive, universali tra questi novatori, ma fondate su principi, su fatti i piú contrari che potessero essere alla ragione pura, filosofica, precedente o non ammettente que' fatti.
Dal Capitolino scesi verso il Tevere, passai il ponte che difese Orazio Coclite, e che i preti chiamarono di San Bartolomeo, e m'incamminai verso il Gianicolo in cerca dei tumuli dei nostri Achilli italiani che, contro gli sgherri del Bonaparte sostennero l'onore italiano vilipeso e calpestato da loro. Tumuli! E chi doveva innalzare tumuli ai superbi difensori dell'orbe? Chi?
Il suo libro è tra i migliori pubblicati sull'argomento, e deve essere per i tedeschi di grande interesse sentire la voce di uno straniero sulla questione del tanto esaltato e tanto vilipeso Romano Impero della nazione tedesca.
Costui pertanto dopo la promessa che non avrebbe investita la piazza prima del lunedi mattina, almeno, ch'era il 4 di giugno, proditoriamente nella notte del tre assaliva i posti avanzati fuori della porta San Pancrazio: vilipeso della sua perfidia da nostrani come da stranieri rispondeva: invano rinfacciarglisi la tradita fede; altro essere piazza, ed altro posti avanzati; ma un uomo riputato di guerra ebbe a dirgli, che i soldati di onore non devono farsi a pescare cotesti sottigliumi dagli azzeccagarbugli. Certo dal nemico bisogna sempre aspettarci ogni guaio peggiore; e chi si fida suo danno se poi si trova deluso: e nei tempi antichi, che risentivano tuttavia del salvatico non si stava tanto su lo spilluzzico, pure le immanit
Voce sonava in gallica favella, E le favelle tutte eco le fero: «Squarciato il velo abbiamo, Che per gran tempo de' cristiani al ciglio Celò del ver la salutar facella! Ripigliam de' pagani il bel sentiero; Forza, piacere, astuzia idolatriamo; Sia vilipeso di piet
Ei sapeva che il cielo esisteva; che i mali, Con cui l'avean qui in terra i tristi vilipeso, Gli fruttavan la gloria del trono ov'era sceso! Ma per noi questo cielo, questa speranza sola, È un mistero!... Per noi il cielo è una parola!.. Perchè voler, da fragili e grame creature, Ciò che forse è miracolo per divine nature?
Ci siamo... Il conte Bradamano si avanzava a passo misurato, guardando a destra ed a manca, esplorando gli intercolonî e le nicchie. I suoi occhi bigi nuotavano entro due solchi azzurrognoli. Il suo volto pallido, quasi terreo, da marito vilipeso, non rivelava turbamenti profondi, non esprimeva sinistri disegni.
Sì, ma Cristo non moriva mica infame!... E chi fu dunque più vilipeso di lui? Chi più di lui saturarono di vituperio e d'ignominia? A lui nella grazia del supplizio anteposero Barabba ladro; a lui sul patibolo dettero compagni Cisma e Disma ladri: egli poi ottimamente conosceva questo, e se lo aveva presagito, secondochè apparisce nello Evangelo, l
E in mezzo a tante altezze fosforescenti, non è riuscito ad aprirsi una via e ad occupare un largo posto anche quel buono e poco ornato romanziere che si chiamò Paolo De-Kock, tanto vilipeso dagli insigni e tanto letto dalle moltitudini?... E da noi, in epoca recentissima, qual differenza tra Manzoni, Guerrazzi, Giovanni Prati, Giuseppe Giusti, Guadagnoli, ecc., ecc.!!!
Con impazienza essi anelavano al mortale momento: Ramorino non potendo più vivere sotto l'incubo d'un oltraggio: Risso, senza dubbio, pentito d'aver vilipeso un fratello, ma troppo altiero per confessar la sua colpa, era pure impaziente di terminare, comunque fosse, la terribile situazione e farla finita.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca