Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 luglio 2025
Il vantato puro sangue italiano, non servile, per vero dire, come di provinciali, ma servilissimo, come di piú imbelli e piú avviliti sotto la piú vicina tirannia imperiale, non si rinnovò di niun sangue libero e militare per gran tempo. I guerrieri settentrionali non si confusero co' servi italiani se non piú tardi; quando furono essi pure, a vicenda, invasi e conservi. Degli sciri non saprei.
Uno strano mutamento si era operato in un subito nel cervello di quel povero giovane. Il fondo del cuore era buono: ma fino da’ primi anni si mostrava intollerante della fatica. È così sempre la vicenda di chi, ricco o povero, non vuole avere un pensiero al mondo, e non vuol far niente, e si riduce a mal fine. Avrebbe volentieri campato alle spalle degli altri; ma non aveva avuto dal padre suo che l’eredit
Poche ore dopo la scena di Piazza d'arme e l'incontro dello zio Neri nel suo giovane protetto, questi riposava nella capanna che avevalo veduto nascere sulla riva dell'Arno. Chi può dire la gioia della sua seconda madre? Chi potrebbe numerare gli abbracci ed i baci che si dettero a vicenda egli giovane dalla barba e dai baffi cresputi, essa vecchia grinzosa?
Solo, per sempre solo, colle mie labbra solitarie!. Più tardi, mi ritrovai pauroso e tremante davanti all'idolo dal corpo d'ebano e dagli occhi d'agata che il mio futuro impersona!... Un idolo affumicato da lampade rossastre che han valve più sottili di piccole bocche infantili... lampade or vive or morte, in rapida vicenda!....
I moscherini e i piccoli ragni si agitavano fra le pianticelle in cerca di nutrimento. Dappertutto un gran moto, una gran gioia, una gran festa nell'assalirsi, nello schermirsi, nel divorarsi a vicenda. Apriletta si arrestava tratto tratto a contemplare quegli episodii della distruzione e della morte, dai quali perpetuamente si genera e si mantiene la vita dell'universo.
Naufraghi dell'ambizione e naufraghi dell'amore, gli uomini intelligenti potevano riconoscersi a vicenda, vivere insieme, guarire insieme, trovare in terra quella pace che le anime afflitte sperano in cielo.
Ma Fulvia ed io ridevamo non di allegria, di gioia; perchè omai una fase nuova era cominciata per noi; perchè sentivamo d'amarci e d'esserci rivelato a vicenda il nostro amore. Le nostre mani si stringevano con passione, si isolavano dalla conversazione, parlavano tra loro, si davano del tu. Quella di Fulvia diceva: Non più misteri fra noi, nè peritanze; io so che mi ami, e ti amo.
Quasi tutto il giorno ella viveva nella Roma del passato; gli echi della Roma contemporanea giungevano al suo orecchio la sera. Alberto arrivava a pranzo carico di gazzette, vibrante ancora dei dibattiti appassionati della Camera, degli uffici, dei corridoi, a vicenda sfiduciato e baldanzoso, secondo che le sorti del Ministero abborrito parevano più sicure o più vacillanti. A Torino era taciturno; qui alla capitale la vicinanza del campo di battaglia lo rendeva loquace. Checchè pensasse di Diana, comunque giudicasse lo scarso interesse ch'ella prendeva alle aspirazioni ambiziose di lui, egli, quasi avesse bisogno a ogni costo d'un uditorio, continuava con sua moglie i discorsi interrotti con gli amici e con gli avversari politici, le parlava delle prossime discussioni, dei prossimi voti, trinciava giudizi su uomini e cose. Non erano momenti lieti per l'Italia; il disagio economico si faceva sentire in tutte le classi sociali e in tutte le parti della penisola; la gravezza dei balzelli, la scarsit
Come mi vidi oggetto d'osservazione pel vecchio, io dal mio canto non seppi ristarmi; e abbandonate le fantasticherie chè da quel punto n'ebbi perduto il filo mi diedi ad osservarlo. Incominciò allora una vicenda di sguardi reciproci ed interrotti. Curiosi certamente entrambi, nessuno di noi voleva parere, e s'adoperava a celare ciò che gli passava dentro. Senonchè, malgrado gli sforzi, sentivamo ad ogni istante argomento da me di lui che il terreno delle ostilit
Verrò a bussare alla tua porta senza molto insistere, e quando me l'aprirai io te ne sarò grato, e ti terrò compagnia, ci terremo compagnia a vicenda, tu serbandoti come hai imparato a essere, io volendoti sempre piú un bene che non avevo mai immaginato di poterti volere.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca