Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 settembre 2025


Ecco, si sono posati, senta come ciarlano! sembrano dire: «Noi siamo le creature più felici della terra...» Ed i nostri viaggi circolari sono i più economici ed i più spediti. L'aggiunta scherzosa del dottore fece ridere la bella, la quale uscì a dire con un vezzo infantile: E perchè no?

Del resto, per quanto vasto il carcere di San Michele, non bastò ai detenuti politici nella felicissima capitale del mondo cattolico, e non bastò nemmeno la succursale di quel carcere, inaugurata per vezzo pretino col nome di San Micheletto.

Egli bisogna tuttavia che tu gli tolga questo mal vezzo, Roberto mio! disse la donna, mettendo con leggiadra dimestichezza il suo braccio sotto quello di Roberto Fenoglio. Dimmi, non è egli vero che tu contenterai in ogni cosa tua moglie?

Il suo vezzo era passato negli altri e l’accoppiamento di quelle due voci era diventato nella valle quasi un segno di riconoscimento che affermava il diritto di cittadinanza e stabiliva fra lui e ogni altro un patto tacito di amicizia e di mutui servigi. Era servizievole, di buona memoria, e gioviale sempre.

O Conte! avreste bene dovuto scegliere argomento di scherzo meno lugubre di questo. Egli è pure il tristo vezzo ridere mettendo spavento! Rido io? Leggete.... E cavatesi dal seno alcune lettere, le gittò sopra la mensa. Leggetele.... esaminatele a bello agio; chiaritevi di tutto; io ve le ho date apposta.

Il vezzo dei lavoratori delle citt

Seppi poi che a Barcellona v'è un gran numero di camerieri d'albergo, di fattorini da caffè, di cuochi, di servitori d'ogni genere, piemontesi, la maggior parte della provincia di Novara, che andarono in Spagna da ragazzi, e che parlano codesto gergo orribile, misto di francese, d'italiano, di castigliano, di catalano, di piemontese, non con gli Spagnuoli, s'intende, perchè lo spagnuolo lo hanno imparato tutti; ma coi viaggiatori italiani, così, per vezzo, per far vedere che non hanno dimenticato la lingua patria.

Da quel , la bionda fanciullina non ebbe amico più caro del suo Giacomo; lui aspettava ansiosa; lui sgridava, se tardo a giungere per aver parte a' suoi giuochi; lui abbracciava; a lui scompigliava con vezzo fanciullesco le chiome, più che non avessero fatto le aure dell'Appennino; e i parenti a ridere, a compiacersi di quelle tenerezze, in cui non pure vedevano, ma eziandio caldeggiavano una testimonianza del loro animo grato e del loro affetto paterno per lui.

E forse che 'l suo padrone non si crede che facci l'ambasciate per lui? Ma gli è, per certo, questo che viene in qua. Ventura! Fabio, Dio ti dia il buon . Vezzo mio, ti venivo a trovare. LELIA. Ed a te mille scudi, la mia Pasquella. Che fa la tua bella padrona? e che voleva da me? PASQUELLA. E che ti credi che la facci?

Nessuno ha reso più meravigliosamente di lui le sfumature infinite, la freschezza, la trasparenza, la vellutatura, le grazie, i pudori, le languidezze, i mille segreti di bellezza, tutte le sembianze della vita pomposa e delicata di questa perla della vegetazione, di questo vezzo amoroso della natura, che è il fiore.

Parola Del Giorno

dell’assenza

Altri Alla Ricerca