Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 luglio 2025


Appena ebbe detto così, il panno si agitò con maggior violenza. Emilia, vergognandosi del suo timore, si riavvicina al letto, volendo assicurarsi se il vento solo le avesse impaurite: osserva attentamente, il velluto si agita ancora, si solleva e lascia vedere... una figura umana. Misero entrambe un grido spaventoso, e lasciando le porte aperte, fuggirono a precipizio.

Il lume stava per estinguersi, ed ella fremeva di dover restare al buio in quella vasta camera; ma vergognandosi tosto della sua debolezza, andò a letto pensando al nuovo incidente, e risoluta di aspettare la notte successiva all'ora istessa per ispiare il ritorno della musica.

La buona religiosa aprì una porticina e le porse il lume. Emilia la ringraziò, si avanzò nella chiesa, e suora Maria si ritirò. Assalita da improvviso terrore, la fanciulla si riavvicinò alla porta, ed era tentata di richiamarla, ma al momento stesso, vergognandosi del suo timore, si avanzò nuovamente.

Oh cara, cara disse, levandosi e stringendole le mani giusto.... vi scrivevo. A me? Si era seduta dall'altra parte della scrivania e lo fissava, pallidissima. Mi scrivevate? perchè? Per.... nulla disse vigliaccamente lui. Poi, vergognandosi, soggiunse presto: Per salutarvi. Parto. Partite? esclamò lei, alzandosi a met

Anne-Marie lo conduceva a passeggio nei Giardini, vergognandosi non poco delle sue gambe storte, e del suo corpo lungo e contorto come una sinfonia del Mahler; ma essa lo adorava ancor più per queste sue immeritate disgrazie.

Nora vergognandosi di dover confessare i dissesti e i debiti, cominciò ad accusare il ragionier Vigliani di aver abusato della fiducia e della spensieratezza di suo marito. Matteo Cantasirena sentenziò gravemente: Tutti così i ragionieri, gli amministratori! L'aritmetica è la scienza degli imbroglioni. E andò alla finestra ad ammirare anche il giardino: Stupendo!

Cercò di guadagnare qualche cosa, vergognandosi di aver ventiquattro anni e di essere inutile; quante umiliazioni, quanti rossori, quanti disinganni gli toccò subire, prima di strappare una cartina di cinque lire!

69 Come due belle e generose parde che fuor del lascio sien di pari uscite, poscia ch'i cervi o le capre gagliarde indarno aver si veggano seguite, vergognandosi quasi, che fur tarde, sdegnose se ne tornano e pentite; così tornar le due donzelle, quando videro il pagan salvo, sospirando.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca