Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, si` che la fama di colui e` scura: cosi` ha tolto l'uno a l'altro Guido la gloria de la lingua; e forse e` nato chi l'uno e l'altro caccera` del nido. Non e` il mondan romore altro ch'un fiato di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, e muta nome perche' muta lato.
A ogni vento a ogni pioggia a ogni raggio di sole, tutto era cancellato; il sandalo si sovrapponeva al coturno, i piedi scalzi più larghi e più numerosi appianavano ogni rilievo pestando colla stessa indifferenza la traccia lasciata nella polvere dal manto del trionfatore o dal fieno spiovente sui carri, da una zampa di elefante o da una coda di lucertola.
Ed ecco, a poco a poco il vento sale, Punge, penètra, sibila, travolge, Fiero scotendo l’ale. Ed è voce di pianto alta e suprema, Ed è lungo e gemente urlo d’angoscia, E la foresta trema. Son palpiti di fronde e son sussulti. Parole d’ira sibilate a volo, Aneliti, singulti.... Squallida e nuda, ad un ricordo avvinta, Via per la selva turbinando gira L’anima d’un’estinta;
Intollerante Di riposo son io. Loco ed aspetto Andar sempre cangiando è mio diletto. Lieve son al par del vento, Vario ho il volto, il piè fugace; Or m'adiro e in un momento Or mi torno a serenar. Sollevar le moli oppresse Pria m' alletta, e poi mi piace D'atterrar le moli istesse Che ho sudato a sollevar. SCI. Dunque ove son?
T. Non potrebbe vn vento solo ancora far vn turbine? C. Può quando trouer
Matteo Vento aveva riconosciuta la voce del principale. Diede un ruggito e, alzandosi da terra furibondo, proruppe a denti stretti: Animale!
Forse; lo avete detto voi stesso; ripigliò Lorenzo, con accento malizioso, ma senza cattiveria. Ma che buon vento vi sbalza quassù? Non troppo buono, per verit
23 Ora al demonio che mostrò a Rinaldo de la donzella li falsi vestigi, credette Baiardo anco, e stette saldo e mansueto ai soliti servigi. Rinaldo il caccia, d'ira e d'amor caldo, a tutta briglia, e sempre invêr Parigi; e vola tanto col disio, che lento, non ch'un destrier, ma gli parrebbe il vento.
Era una notte fosca come i suoi pensieri; la pioggia ingagliardita e tuoni e lampi l'accompagnavano; ma egli non vedeva, non udiva la notte, l'acqua, il vento, il cielo malvagio.
LELIA. Non ve l'ho detto? che il maggior piacere che voi le possiate fare al mondo è di lasciarla stare e non pensar piú a lei, perché l'ha vòlto l'animo altrui; e che, insomma, la non ha occhi con che la vi possi pur guardare; e che voi perdete il tempo e quanto fate in seguirla, perché, alla fine, vi trovarete con le mani piene di vento.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca