Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


67 Il desiderio che conduce Ippalca d'aver Frontino e vendicar l'oltraggio, fa che 'l sentier de la montagna calca, onde molto più corto era il viaggio. Per l'altra intanto il re d'Algier cavalca col Tartaro e cogli altri che detto aggio; e giù nel pian la via più facil tiene, con Ruggier ad incontrar si viene.

71 Era questo guerrier quel Mandricardo che dietro Orlando in fretta si condusse per vendicar Alzirdo e Manilardo, che 'l paladin con gran valor percusse: quantunque poi lo seguitò più tardo; che Doralice in suo poter ridusse, la quale avea con un troncon di cerro tolta a cento guerrier carchi di ferro.

Quindi ad esso l'occasione, quasi il dovere di far l'opposto del predecessore, di lasciar Germania per attendere a Italia; di vendicar Lotario il penultimo imperadore, a cui erano state chiuse in faccia le porte di tante cittá italiane. Oramai queste discese degli imperatori erano diventate guerre naturali, e poco men che universali tra noi.

20 Forza è a Marfisa ch'a quel colpo vada a provar se 'l terreno è duro o molle; e cosa tanto insolita le accada, ch'ella n'è per venir di sdegno folle. Fu in terra a pena, che trasse la spada, e vendicar di quel cader si volle. La figliuola d'Amon non meno altiera gridò: Che fai? tu sei mia prigioniera.

1 Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil furori d'Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano.

65 Tanacro, che non mira quanto importe ch'ella le nozze alla sua usanza faccia, le dice: Pur che 'l termine si scorte d'essere insieme, in questo si compiaccia. s'avede il meschin ch'essa la morte d'Olindro vendicar così procaccia, e la voglia ha in uno oggetto intensa, che sol di quello, e mai d'altro non pensa. 66 Avea seco Drusilla una sua vecchia, che seco presa, seco era rimasa.

18 Egli che molto è offeso, più che puote si cerca vendicar di quella gente: e quivi son le sue forze note, che riputar si fa prode e valente. Gi

Deh, s'io non vo' l'ingiuria sostenere senza vendetta, incontra a cui mi volto? Fuor che me stesso, altri non so vedere, che m'abbia offeso ed in miseria volto. Io m'ho dunque di me contra a me stesso da vendicar, c'ho tutto il mal commesso.

Giù ruinando in su la terra appena Il colpo diè, che sul morir feroce Ergendo il capo da la bassa arena Inverso Micalogle alza la voce: Poscia, che guerreggiando oggi ne mena A dura morte il Cavaliere atroce, Deh fin ch'a te nel petto il vigor dura I cari amici vendicar procura.

Ne l'armi eterne a la mortal battaglia Ratto a se vendicar con le man pronte Contra la forza d'Ottoman si scaglia Impresso d'odio la terribil fronte, come tigre, che gli armenti assaglia, come turbo, che scotendo il monte Di svelte piante va coprendo i campi, come orrido tuon, tra nembi e lampi. D'indomita ira giù nel petto acceso Verso l'empio nemico alza la spada.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca