Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Per me, per la tua Nicla, per te stesso! affermò la giovane. Io prometto a una condizione, mormorò Bruno. Oh, il vile che si vende! esclamò Nicla con un piccolo riso. Sentiamo. A condizione che tu ti lasci baciare sulla bocca. Impensatamente, dissennatamente, ella gli offerse subito la bocca.
Nè la casa ove nacque, nè la villa deliziosa che il Verdi abita di preferenza nelle sue vacanze di estate, fanno parte della grossa borgata che si chiama Busseto. Ma se Busseto non ha l'onore di aver dato i natali al più energico ed affascinante maestro dell'Italia contemporanea, a maggior dritto può gloriarsi di aver fornita a lui la prima educazione musicale, di aver compreso ed ammirato il di lui genio nascente. La casa dove il Verdi nacque è discosta da Busseto circa tre miglia. Io l'ho visitata con profonda commozione. Figuratevi una specie di tugurio di pietre e di calce, quasi isolato in mezzo ad una fertile pianura seminata di melica e di canapa. Si comprende come un artista nato in quel luogo debba conservare per tutta la vita l'amore dell'isolamento. A pochi passi dall'umile casicciuola, dove oggi una buona massaia alla domenica vende il vino ai contadini delle vicinanze, si estolle una chiesa di bella e maestosa architettura. In quella chiesa, all'et
«Roberto,» disse Rogiero in andando «avete mai ascoltato la parola di Dio?» «Certamente.» «Avete mai pensato al premio di colui che vendè il sangue di Cristo per pochi agostari?»¹ ¹ Moneta d'oro coniata ai tempi di Federigo II: aveva da un lato l'aquila imperiale, dall'altro l'immagine dell'Imperatore: costava circa un zecchino e un quarto.
Che dire del foglietto che si distribuisce a mano su tutti i marciapiedi, su tutti i crocicchi di strada? Il cappellaio che si serve di questo richiamo non vi annunzia mica un cappello da dieci lire; tutt'altro! ve lo annunzia da sedici, o da venti. Voi, che avete appunto bisogno d'un cappello, dite in cuor vostro: se questo me lo vende a sedici lire, Dio sa quante ne vorr
PILASTRINO. Si vende e compra de' frutti e de l'erbette; e qui di nuovo avrem da cena. GIRIFALCO. Tu sei sempre in berta. PILASTRINO. Vuoi ch'io ne dica un'altra? GIRIFALCO. Sí, di grazia. PILASTRINO. Questo ci abbiam di nuovo: che Crisaulo fa del suo resto; ed or, per questa giostra, apparecchia livree d'argento e d'oro, infin per gli staffieri; ed ha comprato ora un corsier cinquecento ducati.
La stampa è libera. Nella papale Perugia ora si vende liberamente la Bibbia del Diodati, come a Firenze, e presso i librai si trovano esposte al pubblico vivacissime invettive contro il papato. La Gazzetta dell'Umbria e l'ebdomadaria Roma e l'Italia, ambedue di Perugia, contengono di continuo articoli roventi contro i preti della regione e contro i cardinali di Roma.
Ed io rispondo che Matteo scrittore faceva in quell'etá commedie orrende, e che mettea le dame, traditore piú che le putte, ove il buon vin si vende; onde Marfisa il costume apparava, e a tempo e luogo poi l'adoperava. Una commedia avea Matteo formata, detta La buona moglie, e posta in scena, dove una dama finta spasimata d'un mercante vedeasi, molto amena.
Braccio da Montone capitano di ventura messo da Giovanni XXIII a tenere Bologna in devozione della santa sede, viste le cose di cotesto Papa andare a rifascio, vende ai Bolognesi la propria libert
36 Così dicendo, se stesso riprende che quel ch'avea a dir prima abbia lasciato; e torna a dietro, e mostra uno che vende il castel che 'l signor suo gli avea dato; mostra il perfido Svizzero che prende colui ch'a sua difesa l'ha assoldato: le quai due cose, senza abbassar lancia, han dato la vittoria al re di Francia.
Ciò fu nell'anno 1568. Tre anni dopo vi si allogarono gli Spagnuoli, per avere una rada sicura donde procurarsi la via più spedita al milanese; e signoreggiarono il marchesato, spendendovi tesori, fino al 1713; nel quale anno Carlo VI lo vendè per sei milioni di lire alla repubblica di Genova.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca