Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 luglio 2025


Per questo convenne a Gaio Antonio, poste giú l'armi, militare con l'animo dietro a Catellina; e, come che piú non me ne ridica or la memoria, non è da dubitare che i passati secoli non ne sieno stati cosí copiosí come veggiamo l'odierno.

Or qui, con questo accostarsi degli italiani all'imperio contro ad Odoacre, noi veggiamo incominciata la terza guerra d'indipendenza italiana, la guerra contro a' popoli tedeschi, che dura da milletrecentocinquantasette anni, e non è finita. Continua. Teoderico poi ordinò, governò, estese il regno cosí, ch'ei si può dire il piú civile insieme e il piú grande dei re romano-barbari.

PARDO. Quasi che Constantinopoli fusse Nola, che si può saper chi vi cápiti. PEDOLITRO. Se ben Constantinopoli è una cittá grandissima, e piú di Napoli, le domeniche noi tutti cristiani ci veggiamo nel tempio di santa Sofia, dove ci ragguagliamo e consigliamo delle nostre fortune e ci aiutamo l'un l'altro. PARDO. Quanto piú dite, men vi credo.

Se noi vorrem por giú gli animi e con ragion riguardare, io mi credo che assai leggermente potrem vedere gli antichi poeti avere imitate, tanto quanto all'umano ingegno è possibile, le pedate dello Spirito santo; il quale, come noi nella divina Scrittura veggiamo, per la bocca di molti i suo' altissimi segreti rivelò a' futuri, facendo loro sotto velame parlare ciò che a debito tempo per opera, senza alcun velo, intendeva di dimostrare.

20 Ruggier non vuol ch'in altra pugna vada con lo suo scudo; Gradasso vuole che, fuor che contra porti la spada che 'l glorioso Orlando portar suole. Al fin veggiamo in cui la sorte cada (disse Agramante), e non sian più parole; veggi

Il che del nostro poeta certo non avverrá; anzi, come noi veggiamo degli strumenti bellici avvenir, che, usandogli, piú chiari diventano ognora, cosí il suo nome, quanto piú sará stropicciato dal tempo, tanto piú chiaro e piú lucente diventerá.

23 In questo tempo, alzando gli occhi al mare, vide Orlando venire a vela in fretta un navilio leggier, che di calare facea sembiante sopra l'isoletta. Di chi si fosse, io non voglio or contare, perc'ho più d'uno altrove che m'aspetta. Veggiamo in Francia, poi che spinto n'hanno i Saracin, se mesti o lieti stanno.

DON FLAMINIO. Ecco il veggiamo a punto. Leccardo, hai appontato con la fantesca? LECCARDO. No. DON FLAMINIO. Perché? LECCARDO. L'aco era spuntato e avea la testa rotta. DON FLAMINIO. Hai scherzato a bastanza: non piú scherzi. LECCARDO. Non abbiamo fatto cosa veruna. DON FLAMINIO. Fortuna traditora, se tu volgi le spalle una volta, non volgi piú la faccia.

Spicca negli scritti siciliani, si vede manifestamente ne' fatti di quel tempo, il sentimento nazionale latino. Esso fu che nel primo assedio di Messina, nella tempesta dello assalto universale che dava l'esercito angioino, misto d'oltramontani e di abitatori del reame di Napoli e d'altre province italiane, consigliò ai Messinesi di risparmiar nei tiri le schiere italiane, che certo combatteano con uguale riguardo. Veggiamo indi Pier d'Aragona cogliere l'util politico della carit

Volle per la visione veduta da Nabucodonosor, nella statua di piú metalli abbattuta da una pietra convertita in monte, mostrare tutte le preterite etá dalla dottrina di Cristo, il quale fu ed è viva pietra, dovere summergersi; e la cristiana religione, nata di questa pietra, divenire una cosa immobile e perpetua, come gli monti veggiamo.

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca