Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
13 Lungo e d'intorno quel fiume volando givano corvi ed avidi avoltori, mulacchie e vari augelli, che gridando facean discordi strepiti e romori; ed alla preda correan tutti, quando sparger vedean gli amplissimi tesori: e chi nel becco, e chi ne l'ugna torta ne prende; ma lontan poco li porta.
30 Merlin gli disse, e replicògli spesso, ch'era serbato a nascere all'etade che più il romano Imperio saria oppresso, acciò per lui tornasse in libertade. Ma perché alcuno de' suoi gesti appresso vi mostrerò, predirli non accade. Così disse; e tornò all'istoria dove di Carlo si vedean l'inclite prove. Ecco la lancia il re animoso abbassa, apre la strada e, lor mal grado, passa.
22 Tra le purpuree rose e i bianchi gigli, che tiepida aura freschi ognora serba, sicuri si vedean lepri e conigli, e cervi con la fronte alta e superba, senza temer ch'alcun gli uccida o pigli, pascano o stiansi rominando l'erba; saltano i daini e i capri isnelli e destri, che sono in copia in quei luoghi campestri.
I Siciliani maledissero e sopportarono infino a primavera del milledugentottantadue. Nè gli appresti di guerra in Ispagna si vedean forniti; nè in Sicilia, se alcun era che li sapesse, potea aver luogo a prossime speranze. Stavan sul collo al popolo gli smisurati armamenti di re Carlo contro Costantinopoli: l'isola imbrigliavano da quarantadue castelli regi, posti o in luoghi foltissimi, o nelle citt
Contro Milazzo quell'assalto si drizzò, perchè traeane Messina le vittuaglie, che il parlamento avea deliberato di provvedersi; e mal s'era fatto tra l'universale sospezione e penuria. I conti di Brienne e di Catanzaro, Erberto d'Orléans, e Bertrando d'Accursio, capitani di questa fazione, aveano a bruciar le messi, dar guasto al paese, rapire gli armenti per uso dell'esercito, e occupar indi Milazzo: i quali a dì ventiquattro giugno, con cinquecento cavalli e mille pedoni, sur una sessantina di barche salpavano dalla Catona. Contro tal forza, e cento altri legni che si vedean surti alla spiaggia, il capitan della citt
Sì, tu fosti sempre la perla dei galantuomini, Domenico; sei il vero tipo del popolano meridionale: buono, gaio, servizievole, espansivo.... sebbene con me oggi tu abbia voluto dimostrare una diffidenza, che mi ha offeso.... Ti ho sempre stimato molto; e mi sono assicurato, nel tempo in cui vivevamo insieme, che coloro stessi, i quali t'accusavano d'intemperanza, d'essere un po' focoso, erano invidiosi, che non vedean di buon occhio il tuo disinteresse, la tua onest
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca