Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


piú sapea di me stesso, manco di chi vaneggia in forza di gran febre, star o insensibil pietra o trar del fianco, aver maschile o sesso muliebre, esser o verde o secco o negro o bianco: m'eran folte intorno le tenèbre! Pur sempre non vi stetti, ma ecco d'alto un sol m'apparve, onde ne godo e salto. «Consuetudo cui non resistitur facta est necessitas». AUG.

Calmati... calmati e gli prese le mani, come si prendono le mani di un ammalato, che vaneggia. Che vuoi, Chérie, ho tradito, ho commesso un tradimento odioso... io mi sento perduto... E smorto, sconvolto, egli la fissò, come se non la vedesse, come se non la riconoscesse, come se non fosse stata proprio lei, a essere lo strumento del tradimento.

Ditemi dove son, chi qua mi trasse, Se vero è quel ch'io veggio, Se sogno, se son desto o se vaneggio. Risolver non osa Confusa la mente, Che oppressa si sente Da tanto stupor. Delira dubbiosa, Incerta vaneggia Ogni alma che ondeggia Fra' moti del cor. COS. Giusta è la tua richiesta. A parte a parte Chiedi pure, e saprai Quanto brami saper. FOR. , ma sian brevi, Scipio, le tue richieste.

Luogo è in inferno detto Malebolge, tutto di pietra di color ferrigno, come la cerchia che dintorno il volge. Nel dritto mezzo del campo maligno vaneggia un pozzo assai largo e profondo, di cui suo loco dicerò l’ordigno. Quel cinghio che rimane adunque è tondo tra ’l pozzo e ’l piè de l’alta ripa dura, e ha distinto in dieci valli il fondo.

Spiacevole! è un'espressione miserabile. Io vado a pregare IddioEd alzatasi sospirando, se ne andò. «Che significa ciòchiese Emilia. Non è straordinariorispose suor Francesca; «ella è spesso così. La sua ragione è alterata; vaneggia. Povera donnasoggiunse Emilia; «pregherò Dio per lei. Le vostre preci in tal caso si uniranno alle nostre, giacchè ne ha bisogno.

Falco comprendendo dall'incerto movere degli occhi del giovine Medici chè volesse chiedere, bramando rassicurarlo inclinò il capo verso l'orecchio di lui, e con voce sommessa come di chi parla alla presenza d'uno che sonnecchia o vaneggia, disse: "Questa è una donna di Palanzo: è la nostra comare Imazza: la madre di quel Grampo che rimase ferito a morte la notte che foste liberato dai Ducali. Essa conosce questa grotta assai meglio di noi, poichè si dice che da anni ed anni vi sia solita venire ogni notte; non vi saprei spiegare da qual parte è ora penetrata, poichè le vie da essa praticate sono ignote a tutti: non vi potrei dire neppure cosa sia qui venuta a fare. Se non vi si è ritirata per fuggire anch'essa i Ducali saliti a Palanzo, sar

Tu vuo’ saper di quai piante s’infiora questa ghirlanda che ’ntorno vagheggia la bella donna ch’al ciel t’avvalora. Io fui de li agni de la santa greggia che Domenico mena per cammino u’ ben s’impingua se non si vaneggia. Questi che m’è a destra più vicino, frate e maestro fummi, ed esso Alberto è di Cologna, e io Thomas d’Aquino.

Or mai vaneggia Speranza alli Ideali. Si spense in ciel la stella: il Cavaliere calò la buffa e disse: «E sia: avanti! «Addio, gioie d'amor, addio, piacere «feroce delle lotte e risuonanti «scudi ed ardite imprese in sul cimiereIl cavallo nitrì, volse la testa come per dimandare ed il Barone: «Che temi? Alla mia festa «che mi sacrò dal nascere la Sorte, «alla Consolazione «vado, alla Morte

Che è che romba per gli androni, ed empie di la casa, e palpita e volteggia nell’aria?... È il cuore, è il cuor che mi vaneggia, è il sangue che mi batte entro le tempie. Che è che balza su la brage, e nella cappa rugge una sua rossa parola?... .... Anima, tu, che esulti d’esser sola, e ardi, e dal tuo rogo esci più bella. La soglia è grigia, di corroso sasso.

Ben son di quelle che temono 'l danno e stringonsi al pastor; ma son si` poche, che le cappe fornisce poco panno. Or, se le mie parole non son fioche, se la tua audienza e` stata attenta, se cio` ch'e` detto a la mente revoche, in parte fia la tua voglia contenta, perche' vedrai la pianta onde si scheggia, e vedra' il corregger che argomenta "U' ben s'impingua, se non si vaneggia">>.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca