Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Nell'abbigliamento giornaliero, accuratissimo, egli occupava di solito più d'un'ora del suo ozio signorile; ma quella mattina, spronato dalla vaga e dolce inquietudine che d

Ell’ è d’i suoi belli occhi veder vaga com’ io de l’addornarmi con le mani; lei lo vedere, e me l’ovrare appaga». E gi

La sera del 30 giugno. Lina aveva chiesto il permesso di passare la notte in casa sua. E le era stato accordato da Antonietta, che pensava la ragazza vaga di andarsene a godere la festa delle Cascine con le sue amiche, non rivedute più da tanto tempo. Invece Lina si indirizzò subito verso la via San Miniato fra le Torri e salì la scaletta della Torre, che era dinanzi ad un vecchio albergo.

27 Per tutto 'l campo alto rumor si spande di voce in voce, e 'l mormorio e 'l bisbiglio. La vaga Fama intorno si fa grande, e narra, ed accrescendo va il periglio.

La sua bellezza cambiò un po' carattere e, se si vuole, aumentò, in quella metamorfosi dell'allegra manola in gran signora; si fece più maestosa, più aristocratica, non perdendo nulla della sua vaga originalit

Dubitò delle parole di sua figlia, dubitò della colpa di suo marito. Quelle parole for ever non avrebbero potuto, alle volte, essere inspirate da una simpatia vaga?... E se proprio sotto c'era un affetto, non poteva essere un affetto meritevole di perdono, scusabile forse?... Ma in questo modo, per quanto Maria lo desiderasse, non riuscì lungamente a ingannarsi. Messa in sull'avviso, non ebbe che ad osservare, attentamente osservare, per accertarsi della verit

Quel salone che, se i lettori rammentano, non si illuminava se non nelle grandi occasioni, risplendeva per le opere di Pierin del Vaga, discepolo di Raffaello, che vi aveva fatto prova del suo mirabile ingegno, lavorando la volta con la vivezza de' suoi colori e adornando in tal guisa le pareti, da sbandire anticipatamente i profani arazzi di seta e di carta felpata, i quali fanno testimonianza del lusso gretto e piccino dei tempi nostri.

«O anima», diss’ io, «che par vaga di parlar meco, fa ch’io t’intenda, e te e me col tuo parlare appaga». «Femmina è nata, e non porta ancor benda», cominciò el, «che ti far

Non che egli non avesse resistito; ma la sua resistenza era dipesa soltanto dalla propria naturale irresolutezza, dalla tendenza a troppo considerare, dal contrasto perenne tra il pensiero e l'azione. Il primo, l'istintivo sentimento che la donna gl'incuteva era una specie di vaga paura: egli si sentiva dinanzi ad un essere diverso, sconosciuto e per ciò stesso formidabile.

Una strana, vaga, indefinita idea, ma un'idea di paura attraversò come un lampo la mente di Matilde; essa tolse vivamente il bicchiere dalle labbra e dalle mani del padre quand'egli aveva appena bevuto un terzo del farmaco. Basta, gli disse, ho paura che il berlo tutto ti faccia male. Perchè? Ha un odore così forte!... Emilio potrebbe avere sbagliato nella dose... Eh via!... egli così riflessivo!

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca