Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Era questa una combinazione e un intreccio di cose che il Morone non aveva potuto prevedere. Egli medesimo aveva tentato ogni mezzo presso la Corte, affinchè il Baglione fosse spodestato e la Ginevra Bentivoglio rimanesse libera; ma l'aveva tentato in tempo in cui pensava a trarre alcun partito della di lei libert
114 Quivi il bramoso cavallier ritenne l'audace corso, e nel pratel discese; e fe' raccorre al suo destrier le penne, ma non a tal che più le avea distese. Del destrier sceso, a pena si ritenne di salir altri; ma tennel l'arnese: l'arnese il tenne, che bisognò trarre, e contra il suo disir messe le sbarre. 115 Frettoloso, or da questo or da quel canto confusamente l'arme si levava.
E anche il principe era dell'umore più giocondo, e, diremo quasi, più infantile. La principessa si alzò: egli la seguiva: scambiarono un bacio, poichè le loro teste s'incontrarono, mentre la principessa si chinava per trarre da un piccolo stipo giapponese, tutto rabeschi d'oro, con un grande ibis bianco, dal becco roseo, dipinto nel mezzo, una bottiglia di rarissimo Château-Yquem.
Noi non ci occuperemo della successione di parecchi re di Persia perchè non fu portata per essi veruna sensibile alterazione nei loro rapporti con gli ebrei, se si escludono i mali che questi ultimi patirono per le guerre che ebbero luogo tra la Persia e l’Egitto: e verremo a parlare degli avvenimenti successi all’epoca in cui Alessandro il Macedone colle sue vittorie minacciava di prossima rovina l’impero di Dario. Trovandosi all’assedio di Tiro, Alessandro inviò una lettera a Iaddo sommo pontefice degli ebrei, che i nostri Dottori per uno strano equivoco confondono con Simeone il Giusto vissuto parecchi anni dopo questi avvenimenti; invitandolo a spedirgli soccorso d’uomini e di provvigioni, e a pagare a lui quel tributo che sino allora era stato pagato a Dario. Iaddo per non mancare al giuramento fatto al suo alleato si rifiutò di aderire a queste richieste, osando sfidare la collera del Macedone il quale giurò di trarre aspra vendetta degli ebrei. Presa Tiro, Alessandro mosse verso Gaza. Questa citt
Gli occhi, che aveva dovuti chiudere, videro nel buio delle palpebre un subisso di fiamme; gli zufolarono le orecchie, e rimase un tratto come tramortito. Quando finalmente potè trarre il respiro e riaprir gli occhi, si trovò nelle braccia del monaco. Il forastiero era scomparso.
"Imparavano a trarre," continuò il Ghiro, sbadigliando e stropicciandosi gli occhi, perchè moriva di sonno; "e traevano cose d'ogni genere tutto quel che comincia con una T " "Perchè con una T?" domandò Alice. "Perchè no?" gridò la Lepre-marzolina. Alice zittì.
E si accostava via via. Ma si accostò forse un po’ troppo, ed ella incominciò a trarre indietro la spalla ignuda, su cui veniva a morire l’alito caldo della belva umana. Egli finse di non avvedersi dell’atto, e si avvicinò tanto, quanto ella si era tirata indietro. Abarima non poteva ritirarsi dell’altro, senza rimuovere il sedile. Perciò si volse a lui e gli disse:
Pareva che il lamentìo sommesso della schiatta si fosse impersonato nell'avolo, un vecchio d'ottantatrè anni, curvo e disseccato; il quale non moveva piede, non si poneva a sedere, non girava lo sguardo, non s'appoggiava alla lunga canna, senza trarre dal petto concavo un lagno querulo e abitudinario.
Esploro lontano, e vedo tettoie formidabili dagli occhi di porpora, arrotondati dall'attesa, che s'accosciano intorno alla fumida bocca della stazione, sulle matasse e le trecce dei luccicanti binarî... Le sinistre tettoie a quando a quando oscillano, come nordici pescatori dal gabbano incatramato che agli scogli s'aggrappan, nello sforzo di trarre a riva grandi reti ricolme di pesca...
«Non so se voi conosciate il papa, se ne abbiate quindi potuto ottenere nel colloquio privato quella fede ch'io non potrei trarre se non dai fatti. A me i fatti sinora non rivelano che il buon uomo, il principe che tra per le necessit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca