Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Credo si tratti d'una semplice indisposizione. Folco vide una maschera di dolore arcigno cader dal volto di Gioconda: i colori le tornarono alle guancie, la luce agli occhi; le sue labbra sorrisero. Ora la lascino riposare, consigliò il medico. E Lei, contessa, non abbia timore. S'allontanarono. Folco non disse parola. Il dottore scrisse una ricetta e promise che sarebbe tornato.

Le lagrime tornarono agli occhi di Nicla. In ogni modo non dubiti, signorina, diceva la governante, non appena avrò notizie, sia oggi, sia domani, sia poi, gliele porterò. So il bene che lei voleva a Brunello, e l'adorazione che Brunello aveva per lei. , disse Nicla. La ringrazio e ci conto. Salutò con un cenno del capo e uno smorto sorriso, e uscì, mentre la governante la seguiva degli occhi.

E gli evviva e le acclamazioni tornarono ancora ad echeggiare in quello stanzone a volta. Ma di mezzo al frastuono uscì improvvisa una voce assai alta a comandar silenzio, e sull'uscio di quello stanzone comparve un uficiale del consiglio accompagnato da sei fanti della Republica.

Non capisco, insomma, il mai! Per questa parola, i motivi devono e non possono non essere che gravissimi. Si chinò a sorbire dall'orlo il liquore che traboccava, e ripetè: Gravissimi! A Nicla tornarono in mente i tempi in cui suo padre gridava: «Il palcoscenico no!».

Quando Loredana e Filippo tornarono, ella potè annunziare che la signora Emma era stata due volte a cercar della sua Lori, e che non si lagnava più, e che aveva piegato il capo, anche lei, sotto quella raffica di passione. La signora Emma, travolta dal furore altrui e dalla debolezza propria, la quale pareva esser cresciuta dopo l'unico atto energico da lei compiuto a Sirmione, aveva veramente abbandonato le redini, non sperando ormai che nella onest

O pur, per vie segrete, per recessi opposti, al sol tornarono, alla vasta luce, alla libert

Aloise amava la bella Ginevra, e tanto più fortemente, tanto più profondamente, in quanto che egli appariva un uomo di tempra vigorosa e di pensamenti severi. Quella era dunque la riposta cagione della sua astrattezza, de' suoi modi impacciati. E allora le tornarono a mente quelle poche parole dette dal marchese di Montalto in risposta al Cig

Passò qualche tempo, mancò ogni mezzo di sussistenza... gl'innocenti fanciulli tornarono a domandar pane affamati; ma in quella casa desolata non osò metter piede persona al mondo.

Tornarono a Genova; Rigo Salvani per ritrarsi tosto in un suo podere presso Montobbio, grossa terra del nostro Appennino, dov'era gi

Il gallo moribondo rialzò adagio adagio la testa; il boia, pronto, gli rovesciò addosso una tempesta di beccate; le grida tornarono a scoppiare; la vittima fece di nuovo un leggero movimento, toccò un'altra beccata, si scosse, toccò una beccata ancora, versò sangue per la bocca, vacillò e cadde. Il vincitore, vigliacco, si mise a cantare. Venne un servitore e li portò via tutti e due.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca