Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Alla prima sciabolata per di dietro, s'intende, poichè il formidabile capo non aveva aspettato di fronte il milite dell'Italia alla prima sciabolata dico a gambe se la diede lo spirito, preceduto da tutta la brigata di spiriti che sembravano ancor più svelti di lui.
Nè egli nè la giovane avvertirono il ridicolo di quella corsa; Berto spinse innanzi a Loredana una piccola tavola sostenuta da quattro svelti grifi, e versando, posò la coppa vicino alla sua ospite. Bevete, disse, ve ne prego: vi dar
Sulle sponde della Brenta,» rispose Sant'Aubert, «ove il suo fusto alto e diritto si sposa ai pini, a' cipressi, e pompeggia intorno a portici eleganti e svelti colonnati, deve effettivamente adornare quei luoghi deliziosi, ma fra i giganti delle nostre foreste, accanto ad una gotica e pedante architettura! Questo può essere, caro signor mio,» disse Quesnel, «io non voglio disputarvelo.
Vi era tanta eloquenza in quelle brevi parole e nell'occhio corvino della bella figlia di Partenope, che Vigo gettò la mano sull'elsa, sfoderò la sciabola e precipitossi sulle tracce dell'interessante donna, seguíto dai suoi militi di Marsala, svelti come caprioli. Entrare, percorrere la prima stanza e gettarsi pei corridoi, fu un attimo.
Sollevata una binda da quattro tonnellate, la passarono oltre il parapetto, porgendola ai compagni. A noi, svelti! ordinò ancora il capo. Disponetela fra la testata e il traversone.... Più su, più su: all'angolo, ho detto.... Ma qui, perdio, sotto lo spigolo, o parlo turco?... Così!... Forza di braccia!
Gli Svelti seppero dimostrare per filo e per segno le seguenti cose. 1º Come persone di molto seguito si fossero persuase che per conseguire fama di oneste bisognasse adoperarsi in benefizio della patria comune: biasimevole l'ozio, la indifferenza peccato; ormai mossi a fare non si sarebbero così di leggieri rimasti, e questi moti comunque impotenti a sovvertire l'ordine stabilito, pure capacissimi a tenerlo agitato; d'altronde le opposizioni tornare sempre moleste, e di grave spesa a guardare; se le rendessero amiche pertanto, non impedissero, anzi le aizzassero ad agitarsi, purchè lo facessero dentro un cerchio determinato. Occupatele in casa, eglino dissero, e non baderanno alla citt
Udita la storia, feci ancora un giro per la Cattedrale, pensando con tristezza che non l'avrei riveduta mai più, che di lì a poco tante meravigliose opere d'arte non sarebbero più state per me che un ricordo, e che questo ricordo un giorno si sarebbe turbato, o confuso con altri, o perduto. Un prete predicava sul pulpito davanti all'altar maggiore: la sua voce si sentiva appena; una folla di donne inginocchiate sul lastrico, col capo basso e le mani giunte, stavano ascoltando; il predicatore era un vecchio di aspetto venerabile, parlava della morte, della vita eterna, degli angeli, con un accento soave, e facendo ad ogni frase un atto della mano, come se volesse porgerla a una persona caduta, e dicesse: Sorgi. Io gli avrei porto la mia, gridandogli: Sollevami. La cattedrale di Burgos non è trista come quasi tutte le altre di Spagna; m'aveva rasserenato l'animo, e disposto quietamente ai pensieri religiosi. Uscii ripetendo a fior di labbra, quasi senza accorgermene: Sollevami; mi voltai a guardar ancora una volta le ardite guglie e gli svelti campanili, e fantasticando mi diressi verso il centro della citt
Queste giuste parole le approvavano tutti. Ma intanto avevano inteso una certa nuova, che li affrettava a separarsi: parte per proseguire verso la piazza; i più svelti poi prendendo a fretta pe’ vicoli, chi da un lato, chi da un altro, per esser de’ primi a informarne gli amici. E gi
«Capitano!». «Suona la sveglia! suona a raccolta! Svelti, figliuoli! A cavallo e seguitemi! Viva la Principessa donna Rosmunda!». Ufficiali e bassaforza, furon tutti desti e pronti in un batter d'occhio.
"Famosa notizia!" esclamò sorridendo Ascanio. "Ebbene, io continuo. Gli Svelti cominciarono col calunniare i metodi antichi: affermarono il fiore della intelligenza logorarsi nello studio di una lingua morta, e gridarono abbominazione. Cui bonum la lingua latina? Ai curati per leggere antifone, e ai pedanti per iscrivere pataffii. Apprendere la civilt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca