Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 luglio 2025


O'Donovan che si era fisso di viaggiare in Oriente, vi ritornò, fece delle esplorazioni importanti, poi, nel suo ultimo viaggio si fermò a Costantinopoli, dove lo attendeva una nuova disgrazia. Essendo in un caffè si mise a parlare come fosse a casa sua del Sultano e del governo criticandoli. La Sublime Porta lo fece arrestare e lo tenne lungamente in prigione.

I Beni-Hassen sono il popolo più turbolento, più audace, più manesco, più ladro di tutta la vallata del Sebù. L'ultima loro prova fu una rivolta sanguinosa scoppiata nell'estate del 1873, quando salì al trono il Sultano regnante, la quale cominciò col saccheggio della casa del Governatore, a cui rubarono perfino le donne. Il latrocinio è il loro mestiere principale. Si raccolgono in bande, a cavallo, armati, e fanno delle scorrerie di l

Stamattina, al levar del sole, sono stato a vedere la rassegna del presidio di Fez, che il Sultano fa tre volte la settimana, nella piazza dove ricevette solennemente l'Ambasciata.

Mary era cameriera intelligente; in materia di cognizioni sulla toeletta, sulla moda, sui teatri, sulle feste da ballo, sugl'innamorati che davano generose mance, non aveva l'eguale. È peraltro vero che ella amava di cuore la padroncina; ma bisognerebbe che le mamme a cui interessano le figlie, ed in specie le mamme signore, fossero un poco più caute nel mettere intorno alle figlie una cameriera. La cameriera è per le donzelle di alto ceto quel che sarebbe per il sultano un favorito. Spesse volte avviene che questi nei dispotici regni orientali comandi più del padrone e regni in effetto sui popoli soggetti. Quanti errori dei sultani del Mogol non furono loro ma dei loro favoriti! Quanti e quanti malanni non hanno elleno commessi agiate donzelle di cui tutta la colpa sta nelle loro cameriere! Ma ahimè! i favoriti e le cameriere sono esseri indispensabili. Ed in fatti un poveruomo che vuol chiedere una grazia, come è possibile che la ottenga senza cattivarsi la benevolenza del favorito? Un giovanotto che vuol far intendere i caldi sentimenti di eterno affetto alla nobile ed agiata sua Dulcinea come sperare di giungervi senza il benefico influsso della donzella di camera? Vivano dunque i signori favoriti e le signore cameriere, ed in ispecie le belle, le quali sono il perno su cui ruota la macchina amorosa della scelta societ

«Giunse a' 3 di novembre chogia Alì accompagnato da un gentiluomo del sultano di Tauris parente del gran cancelliere al quale fu indiricciato, e subito condotto al re prima ch'io sapessi la sua venuta, il quale aspettai che uscisse dal palazzo, e mi riferì che S. M. gli aveva dimandato dove si aveva trattenuto tanto tempo e che era molti giorni che lo aspettava e avvicinandosegli disse: questo è di quel bel panno di Venezia, avendo chogia Alì fatto presente di tre veste. Gli diede il libro dicendo che la lettera della S. V. era l

Come ci sarebbero state bene, su quelle selle color di porpora, fra quelle dieci braccia convulse, cinque odalische rapite al serraglio d'un Sultano! Belli! noi gridavamo; stupendi! splendidi! Ed essi rispondevano al nostro applauso con una spronata ed un urlo, e sparivano in mezzo al fumo, roteando in alto i lunghi fucili damascati d'oro colla gioia febbrile del trionfo.

Selam ci descrisse con voce bassa e con gesti misteriosi il luogo dov'è rinchiuso il tesoro, che nessuno sa quanto sia; ma che certo dev'essere di molto scemato dopo le ultime guerre, se pure è ancora tale da meritare il nome di tesoro. Dentro il palazzo del Sultano, disse, c'è un altro palazzo, tutto di pietra, che riceve la luce dall'alto ed è circondato da tre giri di muraglie.

Per tutto quel giorno non si parlò d'altro che del Sultano. Aveva innamorato tutti. L'Ussi si provò cento volte a schizzarne la figura e buttò via la matita disperato. Lo proclamammo tutti il più bello e il più amabile di tutti i Monarchi maomettani; e perchè la proclamazione fosse veramente nazionale, ci piacque di sentire il parere anche del cuoco e dei due marinai.

Domandato che cosa avesse osservato nell'Imperatore, stette un po' sopra pensiero e rispose sorridendo: Aggio osservato ch'a stu paese manc' u Re porta i' calzette! Il più comico fu il Ranni. Che cosa t'è parso del Sultano? gli domandò il Comandante. M'è parso, rispose francamente e colla maggior seriet

Questa vecchia ottuagenaria Va affermando esser fanciulla! Questo mostro d'ambizione Vi domanda un mozzicone! Questo semplice artigiano Vuole onori da sultano! Una donna, melanconica E dal volto deformato, Vi susurra: "Dunque, Emilio, "Non m'inganno!... Sei tornato!" Ed un'altra, in foggie strane, Si rimbocca le sottane Al disopra dei ginocchi, Ammiccandovi degli occhi!

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca