Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 luglio 2025
L'Ambasciatore, accompagnato dall'interprete, col capo scoperto, s'avvicinò al Sultano. Questo gli disse in arabo: Benvenuto! Benvenuto! Benvenuto! Poi gli domandò se aveva fatto buon viaggio, e s'era stato soddisfatto del servizio della scorta e del ricevimento dei Governatori.
Depretis in quello stesso momento strangolava con pessimo contratto le ferrovie italiane, e Robilant mandava le navi dell'Italia risorta a minacciare la Grecia, che aveva dato un balzo sotto il calcagno del Sultano.
Un'iscrizione araba attesta che l'edifizio fu costrutto quattro secoli or sono dal sultano Abul Hagag Jusuf, ed un'altra che si legge tuttora sulle colonne dice: «Non c'è altro Dio che Allah, e Maometto è il suo profeta! Non v'è potere nè forza fuori di Allah!»
²¹¹ Provviste del Senato, a. 1800-1, p. 307. XII, pp. 133-50. Nella Biblioteca privata del Principe di Trabia esiste la copia delle lettere di Ferdinando III al Paternò in cattura, al Sultano, e forse della Regina Carolina alla sua Dama di Corte Principessa di Paternò, allora in Napoli, e, se mal non ricordiamo, incinta.
L'inglese domandò al capo dei soldati che delitto avessero commesso quei due disgraziati. Il Sultano, rispose, che Dio prolunghi i suoi giorni! ha ordinato di tagliar loro la testa perchè facevano commercio di contrabbando sulla costa del Rif cogl'infedeli Spagnuoli.
Ieri siamo stati a pranzo dal Gran Visir Taib Ben Iamani, soprannominato Boascerin, che significa, secondo alcuni, vincitore al gioco della palla, e secondo altri, padre di venti figli: gran vizir, però, non d'altro che di titolo, per aver occupato quella carica suo padre sotto il regno del precedente Sultano. Il messo latore dell'invito fu ricevuto dall'Ambasciatore in nostra presenza.
Sidi-Misfiui, mi fu detto poi, ha tra i Mori la fama di gran dotto, fu maestro del Sultano regnante, ed è, come gli si legge nel viso, un mussulmano fanatico. Sidi-Bargas gode la riputazione più amabile di gran giocatore di scacchi.
A che pensate, madonna? A nulla, per fermo. Quel momento che precede l’arrivo e il primo bacio dell’uomo amato, non è invero da lunghi pensieri, nè da soliloquii di coscienza, e gran mercè se il passato può scorrere, immagine fuggitiva e sbiadita, dinanzi agli occhi dell’anima. Il pensiero è geloso come un sultano; vuol esser solo a regnare.
Sulla riva sinistra del Fiume delle perle, v'erano circa due mila soldati di fanteria, parte sdraiati per terra, parte ritti in crocchi. Nella piazza, chiusa tra il fiume e le mura, tirava al bersaglio l'artiglieria; quattro cannoni, dietro ai quali stava un gruppo di soldati, e ritta in mezzo a loro una figura alta e bianca, il Sultano, di cui però, dal luogo dov'ero, discernevo appena i contorni. Mi parve che di tratto in tratto parlasse agli artiglieri in atto di dar consigli. Dalla parte opposta della piazza, vicino al ponte, v'era un gruppo di mori, d'arabi, di neri, uomini e donne, gente di citt
Un Inno di omaggio al sultano Abdull-Medijd ed altri pezzi vocali e istrumentali, tra cui una notevolissima Cantata, La fidanzata del guerriero, compose il Mariani a Costantinopoli. Di questi pezzi, editi dal Ricordi, ed accolti assai favorevolmente dal pubblico, si fa menzione analitica nella Gazzetta Musicale dell'anno 1850.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca