Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Quando 'l Foco d'Amor, che m'arde ognora, penso e ripenso, fra me stesso i' dico: Angiol di Dio non è, ma lo nemico che la Giustizia spinse del ciel fora. Ed è pur chi qual Angiolo l'adora, chiamando le sue fiamme «dolce intrico». Ma nego ciò, ché di Giustizia amico non mai fu chi in Demonio s'innamora.
Che abbia udito i nostri discorsi? chiese il suo compagno. Se lo inseguissimo? A quest'ora deve essere assai lontano poichè correva come un cervo. Chi può essere e quale scopo lo spinse a salire sul tetto della capanna? amico mio, non vedo chiaro in questa faccenda. E neppur io se vuoi che te lo dica francamente. Era almeno solo?
Striati si voltò, stette in ascolto, poi balzò alla finestra, s'appiattò dietro le tende, e spinse uno sguardo feroce nel giardino. Ei mi disse, io ben rammento Quando in fronte mi baciò.... s'intese cantare in tono appassionato, con certi tremolii nella voce, e poco dopo l'adultera comparve nel viale. Deh, raffrena il tuo tormento, Non temere io tornerò.
Andiamo, signora Veronica, disse la mamma, favorite con noi: c'è poco da assaggiare, ma qualche cosa c'è. La signora Veronica fece un gesto dignitoso di riserbo, ma l'altra, che la conosceva, le spinse innanzi un piatto colla posata migliore, poi accarezzò la testa di Tina.
"Entriamo nell'altra catapecchia," mi rispose sorridendo, e mi spinse nella grande sala degli Ambasciatori, che occupa tutto l'interno della torre, poichè veramente la sala della barca appartiene a un piccolo edifizio che, sebbene congiunto alla torre, non ne fa parte. La sala è di forma quadrata, spaziosa ed illuminata da nove grandi finestre ad arco in forma di porte, che presentan quasi l'aspetto di altrettante alcove, cosiffatto è lo spessore dei muri; e ciascuna è divisa per mezzo, verso il di fuori, da una colonnina di marmo che sorregge due archetti eleganti, sormontati alla loro volta da due piccole finestre arcate. Le pareti sono coperte di musaici e d'arabeschi indescrivibilmente delicati e multiformi; e d'innumerevoli iscrizioni che si stendono a guisa di larghi nastri ricamati sopra gli archi delle finestre, su per gli spigoli, lungo i fregi, e intorno alle nicchie, nelle quali ponevansi i vasi ripieni di fiori e d'acque odorose. Il soffitto che s'eleva ad una grande altezza, è composto di pezzuoli di legno di cedro, bianchi, dorati e azzurri, commessi insieme, in forma di cerchi, di stelle e di corone; e forma tante volticine e cellule e finestrette centinate dalle quali scende una vaga luce, e dalla cornice che congiunge il soffitto alle pareti, pendono pezzi di stucco faccettati e ricamati a modo di stallattiti e di ciocche di fiori. Il trono era posto nella finestra di mezzo del lato opposto alla porta d'entrata. Dalle finestre di questo lato si gode la stupenda vista della valle del Dauro, profonda e silenziosa, come se anch'essa sentisse il fascino della maest
Venga qui.... folletto, follettino!... Non può stare un po' fermo il follettino?... E il Casalbara che voleva star comodo, per il suo ginocchio, prese Nora per una mano, poi la spinse un po' col braccio, leggermente, attorno alla vita, la fece sedere sul canapè e anche lui le si sedette accanto, vicinissimo.
Ma quando uno degli oratori si trasse leggermente in disparte e col braccio spinse innanzi una figura nera, recalcitrante, e con enfasi di voce gridò: Ecco Don Giovanni Verit
Alla fine, dischiudendo la porta leggermente, come un ignoto ladro od un amante furtivo, spinse innanzi la testa, Il salottino era buio... Atterrito dalle tenebre e dal silenzio, don Fulgenzio si avanzò sulla punta dei piedi e aperse le imposte. Bont
Ben vi pose mente Alpinolo, il quale pur troppo accorgendosi di non poter essere per nulla d'ajuto alla Margherita, si spinse addosso allo sconosciuto, gridando: Lascia, lascia!» Questi non rimase ad aspettarlo, ma via spronò pei tortuosi chiassuoli di col
Dico che un vento improvviso levato, il caval primo sciolto ritrovando, che pareva un carcame figurato e andava d'un trottino vacillando, lo spinse con un soffio in un fossato. Filinor esce col cocchier gridando e dice: Tristo! il tuo mestier non sai; s'è morto il mio puledro, il pagherai.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca