Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Le teorie di quel libero farmacista mi parvero oscure; ma qualche cosa mi aiutava a chiarirle il sovvenire del formidabile pugno in virtù del quale la cappa del mio cilindro era rimasta per alcuni minuti impiombata alle mie orecchie.
Introdotto costui, dimandava una grazia che solo il vescovo poteva concedergli. Ed era quella di affermargli in iscritto la esenzione di una imposta straordinaria del Comune per sovvenire a tante strettezze. La dimandava in virtù di un decreto di papa Gregorio IX, che con Bolla del 1234 pronunciava privilegiate d’ogni carico laicale le persone che a quell’Ordine appartenevano.
Queste erano le tribolazioni. Ma quali i conforti? Dicono che Iddio misericordioso non mandi afflizione alle sue creature senza metterci accanto la speranza di un mutamento, speranza che aiuta gli infastiditi a vivere, i tribolati a patire. Anche Lorenzo doveva aver dunque una speranza che gli sorridesse da lontano, come una impromessa di giorni migliori, e che gli sedesse accanto come una compagnia, se non molto efficace, diletta almeno, ne' suoi patimenti. E questa speranza c'era; talvolta sorridente come una promessa nelle ore più riposate, tal altra compagna pietosa nell'amarezza; e gli veniva dall'ingegno che egli sapeva di avere, e che pensava di adoperare in qualche modo per sovvenire alle urgenti necessit
L'intimazione sortì in parte soltanto il suo effetto; i creditori più timidi risposero all'appello, e preferendo il certo all'incerto, scesero volentieri agli accordi; gli altri invece, più avidi di guadagno, più fiduciosi nella fortuna dei Bollati, stimarono meglio di correre il rischio e di continuar anzi a sovvenire il giovane Leonardo per rimborsarsi poi del capitale e degli interessi quand'egli fosse venuto in possesso del patrimonio. Il conte Zaccaria era gi
A mio avviso, cotesto lento inaridimento dell'anima popolare si tradisce nel modo più spiacevole proprio nei libri, che si propongono uno scopo morale. Nella sua opera L'amour Michelet intese di sovvenire di nuovo alla nazione la santit
Il Farinaccio appena ebbe scorto il carbonaio, con modo cortese gli disse: Io so che ieri i miei scrivani vi arrecarono disturbo: ve ne domando scusa per essi: gli ho ammoniti per guisa, che spero averne loro tolto il ruzzo di ricominciare con altri, e con voi. Adesso favorite dirmi in che cosa io possa sovvenire ai bisogni vostri. Parlate, e, se vi piace, sedetevi. Parlerò in piedi.
Egli non diede alle stampe tutte le sue conferenze, non tutti i suoi discorsi lasciò raccogliere. Pubblicò prima nel 1880, insieme con quelle di dieci altri amici, la conferenza sul Vino, ora entrata nelle nuove edizioni delle Pagine allegre; e l'anno dopo, nella Gazzetta letteraria di Torino, quella su L'espressione del viso, che aveva fatto al teatro Carignano per sovvenire ai figli del morto amico Roberto Sacchetti. Delle tre conferenze che disse al teatro Colón di Buenos Aires e poi al teatro Solis di Montevideo, fra l'aprile e il giugno del 1884, su Vittorio Emanuele, Cavour e Garibaldi, quest'ultima sola rifece e stampò in Italia, quale si legge nel presente volume. Più volte fu ristampata l'altra conferenza su I nostri contadini in America, tenuta il 31 gennaio 1887 alla Societ
4. Se il debito coniugale viene chiesto frequentemente, per esempio, più volte nella stessa notte, non si è sempre obbligati a renderlo, imperocchè ciò è contrario alla ragione, e può essere grandemente nocevole. Deve però la moglie, per quanto può dice Sanchez, l. 9, disp. 2, n. 12, sovvenire ai bisogni del marito allorchè questi prova stimoli carnali veementi: lo spirito di carit
Donna Luisa, andando a braccio con Olimpio, così prese a favellare: Il vostro volto non mi comparisce nuovo: ma, Santa Vergine! così ho sconturbato il cervello, che la memoria non mi regge... Ah! sì... me ne risovviene adesso... voi vi trovaste allo incendio della casa del falegname di Ripetta. Io? Sì, ed eravate di quelli che si affaticavano a sovvenire i desolati.
Ella smaniava di voglia per raccontare le scene bizzarre di sua fanciullezza la vita da zingari, di cui essi vivevano adesso, richiamandone il sovvenire. Ella avrebbe raccontato quelle scene con le delizie egoiste di colui che, dall'alto dei veroni del suo castello, mira i cavalloni dell'Oceano correr l'un sull'altro a mo' di montagna. Ma Regina si raffrenò.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca