Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Unde il servo loro dello Spirito sancto, clemenzia mia, vedendo che non abbino quello che lo' bisogna alla necessitá del corpo, accenderá uno desiderio con uno stimolo nel cuore di coloro che possono sovenire, che essi andaranno e soverrannoli de' loro bisogni. Tucta la vita de' dolci miei povaregli si governa per questo modo: con sollicitudine che Io do di loro a' servi del mondo.
O debba crescere nel comune lume che egli ha acquistato mediante la grazia mia, o egli debba con sollicitudine ingegnarsi d'andare al secondo lume perfecto, e da l'imperfecto giognere al perfecto, però che con lume si vuole andare alla perfeczione. In questo secondo lume perfecto sonno due maniere di perfecti: perfecti sonno che si sonno levati dal comune vivere del mondo.
Con questo timore e perversa speranza che pongono nel loro poco sapere, pigliano tanta miserabile sollicitudine in acquistare e in conservare le cose temporali, che pare che le spirituali si pongano doppo le spalle, e non si truova chi se ne curi.
Questo arbore cosí dolcemente piantato gicta fiori odoriferi di virtú, con molti e divariati sapori; egli rende fructo di grazia a l'anima e fructo d'utilitá al proximo secondo la sollicitudine di chi vorrá ricevere de' fructi de' servi miei.
Questi sonno i nemici crudeli suoi: èvi l'ira contra la benivolenzia, la crudeltá contra la pietá, l'iracundia contra la benignitá, l'odio delle virtú contra l'amore d'esse virtú, la inmondizia contra la puritá, la negligenzia contra la sollicitudine, la ingnoranzia contra al cognoscimento, e il dormire contra la vigilia e continua orazione.
La perfeczione è questa che cognobbe vedendo questo dolce e amoroso Verbo, unigenito mio Figliuolo, che si notricò a la mensa del sancto desiderio, cercando l'onore di me, Padre etterno e salute vostra; e con questo desiderio corse, con grande sollicitudine, a l'obrobriosa morte della croce e compí l'obbedienzia che gli fu imposta da me Padre, none schifando fadiga né obbrobri, non ritraendosi per vostra ingratitudine o ignoranzia di non cognoscere tanto benefizio dato a voi, né per persecuzione de' giudei, né per scherni, villania e mormorazioni e grida del popolo.
Vana sará ogni sua fadiga, se egli per sua fadiga la crede guardare o per sua sollicitudine: però che solo Io la guardo. È vero che l'essere e le grazie che Io ho poste sopra l'essere vostro voglio che nel tempo l'exercitiate in virtú, usando el libero arbitrio, che Io v'ho dato, col lume della ragione. Però che Io vi creai senza voi, ma senza voi non vi salvarò.
Né per il contrario è da biasimare e riprendere colui lo quale, essendogli la fortuna nemica e niente favorevole, si ritrova al fine in povero e assai vile stato e in grandissima miseria, dove bene adoperare egli si sia ingegnato, ponendo ogni sollicitudine ed ogni arte ed ogni forza per potere a buono e laudevole fine condurre i fatti suoi.
Tu, amore inextimabile, l'hai manifestato dandomi la medicina dolce e amara, perché io mi levi in tucto da la infermitá della ignoranzia e negligenzia, e con sollicitudine e anxietato desiderio ricorra a te, cognoscendo me e la bontá tua, e l'offese che sonno facte a te da ogni maniera di gente e spezialmente da' ministri tuoi, acciò che io distilli uno fiume di lagrime sopra me miserabile, traendole del cognoscimento della tua infinita bontá, e sopra questi morti, e' quali tanto miserabilmente vivono.
Quanto è soave e dolce questo fructo e di quanta utilitá a l'anima che sostiene senza colpa! Ché, se ella el vedesse, non sarebbe veruna che con grande sollicitudine e allegrezza non cercasse di portare.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca