Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Ce ne fosse sempre, col caro d'oggidì! Tutto costa un occhio, e nel mestiero si fila sottile. Maledetta sia l'ora e il momento che scelsi questo mestiero! Fare il cane tutto il giorno, ingegnarsi di tormentar più che si può gente che non m'ha offeso per nulla: e in pagamento aver da litigare il pane, e in tasca neppur tanto da far cantare un cieco. Uf

O debba crescere nel comune lume che egli ha acquistato mediante la grazia mia, o egli debba con sollicitudine ingegnarsi d'andare al secondo lume perfecto, e da l'imperfecto giognere al perfecto, però che con lume si vuole andare alla perfeczione. In questo secondo lume perfecto sonno due maniere di perfecti: perfecti sonno che si sonno levati dal comune vivere del mondo.

In tale frangente bisognava pensare ai bambini che avevano fame, bisognava ingegnarsi in qualche modo, e lavorare coll'anima lacerata dal dolore e col corpo affranto dagli affanni, dalle veglie, dai patimenti d'ogni fatta.

FR. O pessimo spirito, veramente Satana, detto dagli Ebrei, avversario, da' Greci, diavolo, e dai Latini, calunniatore! Poteva pensare maggiore calunnia verso di Dio, che ingegnarsi con le sue parole, torgli la divinit

Quello era il primo giorno d'autunno. Una nebbia densa occupava l'aria; e la Bormida faceva quei fumacchi, che quando io era fanciullo, mi parevano d'acque scaldate di sotto dal demonio. Pochi borghigiani usciti a pigliar lingua dei Francesi, andavano di su di giù; ma niuno osava allontanarsi dal borgo due tratti di pietra. Vedendo i due passar frettolosi, e don Marco ingegnarsi per istare a paro con Giuliano, diedero loro di matti; perchè a mettersi giù di quella via con quel po' di soldati innanzi, non vi si poteva rischiare se non chi cercasse pan migliore che di frumento. Ma don Marco non udì, Giuliano era il caso di badare a quei bisbigli, per la gran furia d'arrivare i Francesi. Dei quali discosti dal borgo un trar di schioppo, cominciarono a trovarne alcuni riversi nei fossati; o intenti a rialacciarsi le uose e le scarpe; o che pur reggendosi assai bene, facevano le viste d'essere spedati, e d'avere addosso qualche malanno. «Avanti cittadini gridavano costoro, baldanzosi diamo addosso al nemico, avanti animo!» «Non dia retta, maestro: diceva Giuliano a don Marco, che gi

Parola Del Giorno

all'ingrosso

Altri Alla Ricerca