Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


E avrai più coraggio quest'anno? Oh ! l'ho giurato; rispose solennemente l'Ariberti. Ho scritto nelle vacanze un migliaio di versi per lei. Sono senza fallo i migliori che ho fatto fin qui. Vuoi sentirne qualcuno? Anzi, mi farai un vero regalo. Te li dico... Ma, di grazia, lascia un pochino il tuo orto botanico.

Vi offro rispose solennemente l'avvocato di diventare vostro cooperatore nelle nuove ricerche che farete. Voi agirete con la stessa alacrit

Tanto da poter proclamare solennemente, al primo armeggiamento festoso, che il cavaliero di Rupemala, quello di Roccanera, e messere della curte di santo Uperto, sono fregiati di cortesìa cavalieresca. Dico vero? Verissimo, Guidello.

E intanto pesta forte un piede e dice sottovoce: E fate le ondate grosse, birbaccioni! Una vocina acuta al disotto della tela grida: Volete ondate da un soldo o da due soldi? Da un soldo! bisbiglia irritato Napoleone I e poi rivolgendosi più solennemente ancora al suo stato maggiore: I sintomi della burrasca gi

Il principio del non-intervento era stato, a dir vero, proclamato esplicitamente, solennemente, dal Governo di Francia. Gi

Tornando alle offerte di Pisa, com'erano fatte solennemente al Senato genovese, proponevano i popolari di accettarle, soccorrendo quella nobil citt

Dopo quindici giorni sparí del tutto l'illusione dell'indipendenza italiana; con proclama de' 23 maggio il F. M. Conte di Bellegarde solennemente promulgò che non piú in nome delle Alte Potenze coalizzate, ma bensí per il suo sovrano e padrone l'Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria e di Boemia, riteneva Milano e le annesse provincie. Dichiarò nel tempo stesso, che da quel giorno cessava l'attivit

Queste condizioni a noi pajono intervenire più solennemente tra la nazione e i suoi capi, che non se fossero proferite a parole; perchè dove il mandato sgorga dalle circostanze e dal voto pubblico è più santo che non sarebbe uscendo da formole; i popoli manifestano mai così solenni i loro voti, come quando li manifestano colle azioni.

V'hanno propositi nella nostra vita, v'hanno atti, dei quali dobbiamo render ragione soltanto a Dio, e gli uomini, poniamo anche i più autorevoli, i più strettamente cari, non hanno da entrarvi. Mi credete voi un fanciullo, che possa mutare consiglio per opera altri, e solo perchè ad un ignoto è venuto in mente di dirgli: tu non farai la tal cosa? No, non temete! rispose solennemente il duca.

Il 3 luglio, un giorno dopo l'ingresso delle truppe francesi, il Popolo di Roma levò una volta ancora la mano per affermare, di fronte al nemico, la propria fede: la Costituzione Repubblicana fu solennemente letta alla moltitudine dal Campidoglio. La bandiera straniera s'abbassò, come velo, tra quella mano, che mostrava il Patto, e l'Italia. Quel velo oggi si squarcia.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca