Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Quand'ella lo vide, il doppio istinto della donna, e della donna che ama, le rivelò subito che, se egli aveva il sorriso sul labbro, aveva la morte nell'anima. Dio mio ella esclamò soffre? In viso alla giovinetta era dipinta una simpatia così vera, così viva, così profonda che Roberto ne fu scosso in tutte le fibre.
Maria lo comprese e sentì che doveva mentire: però disse con voce abbastanza ferma: A me? nulla. Per la povera Giulia, eh! La Giulia non soffre più... Ma se vuoi che andiamo al funerale bisogna far presto. Son gi
Io ero civetta, volgare e cattiva come l'ultima delle donne, ecco tutto. No, no, cara donna, non vi avvilite così soggiungeva lui, colpito dai più bizzarri sentimenti, in contraddizione io non voglio che vi avviliate. Forse, io fui ingiusto: forse, sono ingiusto ancora adesso. Chi soffre, chi ama, è così facilmente ingiusto.
Ritornando nella cucina, Matteo disse di botto alla moglie: Madama Nicolazzo sta male, e il marito teme d'averci da chiamare sta notte. Teresa giunse le mani e scosse la testa. Poverina! esclamò: son due giorni che soffre più dell'usato. La è proprio una compassione il vederla. La cena era pronta.
O Dio, che pericoli, che strazi, che fatiche, che spese! mangiar male, ber peggio, dormir in terra, assassinato dagli osti, da ladri, da fuorusciti e da vettorini. Oh, quanto si patisce fuor di casa sua! non lo può credere, se non chi lo soffre. Veramente, gran bisogno me ne trasse fuori, riscattar un figlio unico di man di turchi.
È sabbato grasso. Ieri a sera non sono andato al veglione della Scala: sarebbe stato un insulto a Lei che soffre. Oggi sono felice! 2 marzo. Sono freddoloso e sonnolento. Sono stato alle feste del Giardino. Ho avuto vicino, vicinissimo a me una sposina dalle spalle, dal seno nudo, ridente, allegra. Ho finito di dire a me stesso: È mia moglie? Posso amarla?
«Laggiù? rispose Giuliano il popolo soffre, i ricchi godono, gli Alemanni spadroneggiano.... «O perchè non gli avete scacciati a quest'ora? sclamò il generale: vedete la Francia? L'anno passato ebbe addosso gli eserciti di mezzo il mondo, che venivano da tutte le parti come lupi affamati! Ed ora dove sono?
Flora lesse e impallidì: però dopo un istante, senza smarrirsi, riprese: Lasciami questa lettera, zia, gli parlerò io. Sì, sì, gli devo parlare. Non si può abbandonare un'anima che soffre. Non c'è nulla che vale più d'un'anima. Dov'è? andiamo subito da lui: forse ho gi
E credete pure che una volta indossato quel costume vi sentite diverso. Tutte le vecchie abitudini, i pregiudizi, si lasciano negli abiti che si sono tolti, e appena avvolti nei mantelli dalle lunghe pieghe e coperto il capo col sombrero si sente molto meglio la bellezza del paesaggio e si soffre meno il caldo essendo più coperti, a seconda del proverbio nazionale. La propria citt
Ecco, è chiaro. Vuol dire che la Sicilia degli scrittori che riproducevano dal vero, è diversa, assai diversa, dalla Sicilia vera: popolo che soffre tutti gli strazi e tutti i soprusi, e che cerca nella morte la fine de' patimenti più infami e più ingiusti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca