Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Anon. chron. sic., cap. 40. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Giachetto Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 69. Veggansi anche Montaner, cap. 58, e d'Esclot, cap. 90. Bart. de Neocastro, cap. 45. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Saba Malaspina, cont., pag. 379. D'Esclot, cap. 90 e 91. Montaner, cap. 60. Gio.
E di vero, il vanitoso Presidente non pensava se non alla sua libera passeggiata nello spazio libero tra le due file di carrozze; pure stavolta il Lopez riproduceva sic et quatenus gli ordini dei suoi predecessori.
Cron. sic. della cospirazione di Procida, pag. 274.
Bart. de Neocastro a cap. 19 e 20 foggia a suo modo, lontanissimo da ogni verosimiglianza, e l'epistola e la risposta, con quella che gli pareva arte oratoria, e quel che gli pareva amor della sua patria. Bart. de Neocastro, cap. 15. Anon. chron. sic. pag. 147.
Anon. chron. sic., cap. 48. Saba Malaspina, cont., pag. 413, 414. Docum. Provano lo scompiglio dell'esercito e dell'armata di Carlo, i diplomi citati nella nota seguente.
Questo è accettato dal Nangis, e da altri scrittori di parte francese. Tutto questo racconto, nel quale non mi è paruto possibile scriver le citazioni a ogni parola, è tratto da: Saba Malaspina, cont., pag. 399 a 402. D'Esclot, cap. 104, 105. Montaner, cap. 80, 85 e seg. Bart. de Neocastro, cap. 67, 68, 69. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. Anon. Chron. sic., cap. 44.
Quando ad una madre si lodavano le fattezze della sua creatura, ella, che aveva sempre l’incubo dello scellerato flagello, rispondeva malinconicamente e, purtroppo, con la esperienza dei fatti: Nun si pò diri bedda S’ ’un cci passa la pustedda; e la pustedda era appunto la pustola del vaiuolo³⁸⁵. ³⁸⁵ Pitrè, Medicina pop. sic., pp. 238-41 e 250.
Breve di Urbano IV, cavato da' diplomi della Chiesa di Girgenti, e pubblicato dal Pirri, Sic. sacra, tom. I, p. 704, nel quale si fa parola dell'imprigionamento del vicario frate Ruffino. Di costui in fine d
Anon. chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. Lib. 7, cap. 61.
Saba Malasplna, cont., pag. 358. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. La uccisione progressiva de' Francesi è anche riferita dal Montaner, cap. 43. Bart. de Neocastro, cap. 15. Gio. Villani, lib. 7, cap. 61. È pubblicata questa epistola dall'Anon. chron. sic., pag. 147 a 149, nella Bibl. arag. del Gregorio, tom. II; dal Lünig, Codex Italiæ diplomaticus, tom.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca