Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


In Luca Wadding, Ann. Minorum, tom. III, p. 340, §. 13. Dante Alighieri, De Vulgari Eloquio, lib. 1, cap. 12. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 3. Bart. de Neocastro, cap. 13. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 3. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2 e 4. Epistola de' Siciliani a papa Martino, nell'Anonymi Chr. sic., cap. 40, l. c. Bart. de Neocastro, cap. 13. Docum.

Diversamente essi riferiscono il numero dell'oste. Barlolomeo de Neocastro, magnificator delle lodi messinesi, porta 24 mila cavalli e 90 mila fanti. Speciale novera soltanto le navi a 300. L'Anonymi chron. sic. dice solo: cum magno, immo cum maximo exercitu. Il Villani d

⁴⁹⁸ Anni 1780, 1787, 1790. ⁴⁹⁹ Pitrè, Fiabe, Novelle e Racconti pop. sic., v. IV, n. CCLXVIII. Cfr. nel presente volume il cap. II, p. 27. Forte, incessante il desiderio dei cittadini di recarsi ogni giorno a questo luogo di svago, forte così da diventare una specie di bisogno. La stagione inclemente e le giornate rigide non valevano a moderarlo.

Sic transit. «E finì il mese dei bagni, e mi recai a Firenze dove ero scritturata per andar in iscena colla Jone al teatro della Pergola.

Morso; e forse di mezzo secolo si sarebbe ritardato per noi la conoscenza di monumenti, codici, lapidi, monete di quella dominazione che è tanta parte della storia di Sicilia dovuta all’Amari. ³⁶⁹ B. Lagumina, Il falso Codice arabo-siculo, in Archivio stor. sic., N. S., a. V, fasc. III-IV, pp. 233-314. Pal. 1881.

Ma resta in dubbio se tutti quegli armamenti, dei quali non è espresso lo scopo, fosser volti alla impresa di Siria, o se parte si volea serbare alla custodia di Sicilia e di Puglia; su di che veggasi il seguito di questo medesimo capitolo. Ricordano Malespini, cap. 204. Gio. Villani, lib. 7, cap. 54. Cronaca sic. della cospirazione di Procida, in di Gregorio, Bibl. arag. tom. I, pag. 254.

Anon. chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. Saba Malaspina, cont., pag. 358 e 359. Eriguntur in terris populares rectores, et capitanei fiunt in plebibus ad Gallicos persequendos, etc. Malaspina, cont., pag. 336. Diploma del 3 aprile 1282, docum. Bart. de Neocastro, cap. 27, 37, 41. Saba Malaspina, cont., pag. 356, ec. Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576.

Questo fatto è provato inoltre da' privilegi di colonia provenzale, che Carlo II nel 1300 concedette ai Catalani dell'armata. Diplomi del 3 gennaio tredicesima Ind. nel reg. del r. archivio di Napoli, segnato 1299-1300, C fog. 50 a t. Presso il Caruso, Bibl. sic., tom. II, pag. 780. Saba Malaspina, continuazione presso di Gregorio, Bibl. arag. tom. II, pag. 332.

³⁷⁰ Sull’argomento vedi pure V. Di Giovanni, Filologia e Letteratura sic., p. I, pp. 354-57. Pal. 1871.

Aumentano il sospetto l'Anon. chron. sic., cap. 40, parlando del titolo di re di Sicilia preso da Pietro il 30 agosto 1282, e non gi

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca