Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Damiano, a quelle parole, si ricordò dell'ultima notte del suo povero padre. Tornato, sul far della sera, al luogo ove Rocco l'aspettava, gli narrò questa nuova sciagura; gli confidò com'egli non sapesse più che far di sè stesso, come si sentisse sconfortato, avvilito, perduto.
Emilia sorrise, e rammentandosi quanto avesse recentemente sofferto per la superstizione, risolse di resistervi, benchè sentisse suo malgrado un certo timore mescolarsi alla curiosit
Ed infatti tu sai come di loro non si sentisse più parlare da anni e anni, come si rifuggissero in America con le loro donne e che mettessero assieme molti figli e molto denaro; il fatto sta che costoro rinunziarono alla setta nostra. Ma pure Alfredo nel trentuno.... Eh baie! Fece come gli avoltoi; venne all'odore della preda e disparve allorchè vide che non ci era da buscar nulla.
Edmondo De Amicis fu eccellente oratore. Quale concetto avesse della pubblica eloquenza, come sentisse quella «enorme fatica di tutte le potenze vitali», spiegò egli medesimo nelle Confessioni d'un conferenziere, che servono d'introduzione al libro intitolato Capo d'anno, pagine parlate. Quale fascino di persuasione e d'entusiasmo egli esercitasse sugli uditori, attestano tutti quelli che ebbero occasione di ascoltarlo. Dal ricco e vario vibrar della voce, dal gesto semplice, dal balenare dell'anima nella chiara onesta faccia, da tutta l'espressione della sua figura emanava la medesima virtù di simpatia, per cui ebbero e serbano tanta nobile popolarit
Al club non trovò nulla di pronto e se ne indispettì, quantunque egli non sentisse la fame, essendosi anche troppo indebolito per causa della colazione soppressa e per la limonata che lo avea gonfiato come una rana.
Anche la musica da lei sentita, e sulla quale Voisin le aveva fatto un racconto così ridicolo, le tornò allora in mente. Curiosa di saperne davvantaggio, domandò a Dorotea se si sentisse ancora musica a mezzanotte, e se ne conoscesse l'autore.
Ma la prima dimanda è questa ch'io v'indirizzo per ultima: O portento, siete fanciulla o no? Non un portento, signore, ma fanciulla certo. Il mio stesso linguaggio! O cielo! E pur sarei primo fra quelli che un linguaggio tale parlano, se ancor fossi nel paese dove si parla. Come il primo? E cosa diverresti mai tu se ti sentisse parlare il Re di Napoli?
Un uomo di quella levatura vorrebbe nodrire speranze e passare a minacce quando non si sentisse le spalle al muro? A me non apersero tutta la cosa, e in ciò li lodo. Qual merito ho io per entrare a parte di trattati, ove ne va la sorte di tutta la Lombardia?
E don Cristoval prese quella mano; la tenne a lungo tra le sue; poi, chinatosi divotamente, v’impresse un bacio anche più lungo della stretta. Quello era il suo premio, e il buon cavaliere lo gustava intiero. Ed era anche il tributo della riconoscenza e dell’amor rispettoso per lei. Nè ella ritirò la sua mano, sebbene la sentisse ardere come per febbre violenta.
Così era passato un anno; così la solitudine del cottage le si era popolata di dolci fantasmi, senza che ella sentisse il bisogno di accertarsi se essi non erano un'illusione cagionata dalla sua giovine fantasia, o riflessi di una realt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca