Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Questo albergo, dedicato al nome della Reina Maria Cristina, la vera creatrice di San Sebastiano, e perciò statuata innanzi morte, riboccava, sopra tutto nei giorni di corride, d’una folla rumorosa e varia, che all’agilissimo primo espada soleva tributare onori pressochè regali.
Quel finestrello illuminava un corridoio che dalla sacrestia metteva all'appartamento di don Sebastiano. Mi venne il sospetto che il cupo vicecurato ci stesse ascoltando. E lo dissi a don Luigi. Si rabbuiò un momento; poi, data una crollatina di spalle: Non monta, sclamò; in fin dei conti non facciamo nulla di male.
Allora Uzunhasan rivolse ogni sua cura a raccogliere genti ed armi, e mandò notizia a Venezia della sua mossa, animando la repubblica a fare altrettanto dalla sua parte; con lettera recata da Sebastiano dei Crosecchieri cappellano di Caterino Zeno, nell'ottobre 1472 .
Ed ecco occhi che, non s'attentando più di guardare in viso a una donna, fosse pure madre, sorella o parente, rimangono continuamente abbassati come quelli di fra Giorgio della Calzata, del padre Antonio Grassi, del P. Bernardo da Offida; o chiusi, come quelli del beato Sebastiano Valfrè. "S. Ludovico, vescovo di Tolosa, visitato dalla sorella, serbò lo sguardo sempre volto altrove che su lei.
Abitavano essi pure al Maria Cristina ed erano venuti quel giorno stesso da Biarritz, col proposito di rimanere a San Sebastiano per tutta la durata del Concorso Ippico e delle grandi Corride.
Tra le altre disposizioni, ve n’è una che permette ai chiodaiuoli di piantare le loro tende e fucine solo nella Piazza Marina, rimpetto alla Vicaria, nella piazzetta della Chiesa di S. Sebastiano, e sotto gli archi di S. Giuseppe dei Teatini, nell’attuale via Giuseppe D’Alesi.
Un doloroso presentimento mi agitava: che la interruzione di quella vita avesse dovuto guastare i resultati ottenuti. Un orribile spettacolo mi fece indietreggiare. Il capolavoro di Sebastiano del Piombo era irrimediabilmente deformato; quasi la pelle di quel florido viso femminile fosse stata ridotta una vescica sgonfiata, raggrinzita e appiccicatasi, seccando, su la tela. V. Due scoperte.
Anche il fu Domenico Pasqualigo, patrizio veneto, e raccoglitore di medaglie e monete, nella sua Notizia generale-storica della sedia ducale vacante per la morte di Luigi Sebastiano Mocenigo, ne illustra le Oselle, e non v'ho rinvenuto che alcune trasportazioni dall'uno all'altro anno, che possono essere equivoci presi nel momento di dettarle.
Queste proposte e queste risposte si ripeterono, con diverse parole da una parte e dall'altra, molte volte. E mi parve che la missione del signor Bazzetta restasse senza frutto. Venni confermato quello stesso giorno nella mia opinione. Dopo il desinare, quando don Sebastiano si fu ritirato, il curato disse ad Aminta che aveva a intrattenerlo di cose molto importanti.
Conte Moscati Conte Paradisi Conte Leonardo Giustiniani Conte Luigi Massari Conte Leopoldo Armaroli Conte Tommaso Condulmer Conte Sebastiano Bologna Conte Barnaba Oriani Conte Agostino Bruti Conte Federico Cavriani Conte Daniele Felici Conte Sigismondo de Moll Conte Simone Stratico Conte Leonardo Thiene Conte Giacomo Lamberti Conte Testi Conte Carlotti Conte Francesco Mengotti Conte Alessandro Volta Conte Marco Serbelloni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca