Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
È strano: nella storia, che io sappia ma lor signori sono certo in grado di saperlo meglio di me non è detto, è vero, che Enrico IV amasse segretamente la Marchesa di Toscana? No: affatto. Non è detto! Anzi tutt'altro! Landolfo. Ecco, mi pareva! Ma egli dice d'averla amata lo dice sempre... E ora teme che lo sdegno di lei per questo amore segreto debba agire a suo danno sull'animo del Pontefice.
Un sogghigno beffardo, simile a quello di una iena che si dispone a divorare la preda, contorse le labbra del terribile Profeta. Sei certo di non saperlo? chiese. Ma perchè tale domanda? Spiegati, Ahmed. Perchè sei così agitato? La tua coscienza non è tranquilla, Abd-el-Kerim. Non è vero! T'inganni!
Ma che? sarebbe ella forse della nostra congiura? Sì certo: Oh! non lo sai, disse Topo, cosa ci ha detto il nostro capitano ieri notte all'osteria dei Tre Mori? Come posso saperlo? all'osteria non ci venni, lo sai bene; ero di guardia in fortezza vecchia, smontai alle undici di fazione per dormir sul pancaccio.
Siamo ora ad una catastrofe, soggiunse il primo avvocato di Napoli. Io ho in mano protesti di cambiali firmate dal marchese; altri gravi documenti.... So che la rovina irreparabile, palese, e il disonore possono da lui esser protratti, con sforzi titanici, soltanto di pochi giorni.... Gli rimane però un'altra debole speranza: e in questo momento egli ha raccolto su di essa tutte le sue energie, come il naufrago le sue forze sull'unica tavola di salvezza che gli si presenta.... La principessa, dopo il suo matrimonio col marchese, ha avuto due parti molto laboriosi e molto infelici.... Essa sta ora di nuovo per divenir madre.... Hanno fatto venir da Vienna un celebre specialista. Egli mi ha detto, poichè avevo interesse a saperlo, che la marchesa questa volta ben difficilmente sopravviver
Volendo adunque saperlo da la prima dolce Veritá unde procedevano le decte lagrime, e di quante fussero ragioni lagrime, perché la veritá non si può cognoscere altro che da essa Veritá, però dimanda la Veritá.
Perchè io stessa, che parlo così, credetti pochi giorni fa morir dal dolore nel riconoscere i caratteri di Federico, nel saperlo in vita.... E quando il rividi un istante per persuaderlo ad evitare il duca!... allora.... sì, cavaliere, una scintilla di quel mio grande, di quel mio solo amore riaccesa nel mio cuore, sarebbe bastata ad incenerirlo, ma io la soffocai; chè sarei morta prima di mancare a me medesima....
Tu menti, replicò il principe. Vuoi che io ti dica perchè sei qui? Avrei piacere di saperlo, disse Giano. Prima di tutto, tu aspetti una persona. Questo è vero. Avanti. Questa persona è un giovane chiamato Curzio, un settario, uno dei capi della rivoluzione. Questo poi! fece Giano con una smorfia. Non sono capace!
Ma il signor Costanzo non poteva star nella pelle; e se proprio in que' dì non fosse sopravvenuta una grossa febbre a inchiodarlo nel letto, non sarebbe stato cheto per certo, fino a che non avesse saputo di buon canale che la corona era posta al quadro del suo Damiano. Chi sa che appunto il dispetto di non saperlo di subito, non gli abbia tenuto addosso quella febbre una settimana di più.
Ma, benedetto Iddio, questo dovreste saperlo: senza l'amore e senza la donna non esisterebbe nè romanticismo, nè positivismo, nè lirica, nè epopea, e tutto questo benchè la donna sia un fenomeno triste. Ricordate la conclusione dei Nibelunghi? Nemmeno per sogno. È un'espressione notevole. I Nibelunghi terminano con queste parole: «perchè l'amore porta in fine disgrazia».
Avrei voluto per la mia piccola Nancy un anglosassone, pensò. E mentre la memoria la riportava in Inghilterra le si affacciò un altro pensiero: Oppure il povero caro Nino... E Valeria trasse un altro sospiro, che forse non era tutto per Nancy. Quella sera stessa ella gli scrisse, e quasi senza saperlo cominciò la sua lettera: «Mio povero caro Nino»...
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca