Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
No, no, non vi spaventate, signora Teresa; non è stato niente, nessuno gli ha fatto del male; che nè lui, nè io vedete, ci lasciamo mettere in sacco da nessuno.... Ma, non so come la sia stata, quel birbone d'un forestiero che l'aveva con lui.... ma giuro che c'è sotto qualche diavoleria! E lui? Oh dite su!
E, corpo di mille Satanassi, se non varranno quelli, ho altre cose nel sacco. Le parole che, a giudicarne dalle interruzioni del sindaco, venivano intercalate dalla sua vittima, non giungevano fino a noi. Sì, altre cose nel sacco, e di belle e di buone, signor prete: è passato quel tempo che mi mettevate paura e ne approfittavate per rovinare il mio avvenire.
Nel 1600, Carlo Emanuele I guidò per l’Alpe Graja 10,000 soldati, diretto alla terra di Mommegliano in Savoia, che trovò occupata dagli eserciti di re Enrico IV. Nel 1630 vi salì, di Savoia, il principe Tommaso di Carignano, perseguito dalle soverchianti forze del re Luigi VIII; valicato il colle, si accampò sulla montagna che fronteggia il villaggio della Thuille, dove appaiono ancora i resti dei suoi ridotti. Nel 1691, regnando Vittorio Amedeo II, un esercito francese comandato dal marchese De la Huguette, scese per quel valico in Valle d’Aosta, arse quanti villaggi trovò per strada, devastò e pose a sacco la citt
I filologi, o, per meglio dire, un certo gruppo di filologi, che per lunghi e lunghi anni ha tenuto il mestolo delle cose classiche, aveva concepito il lavoro filologico come una pesante facchinata da compiere senza mai chiedere il perché. O, meglio, come una specie di corsa nel sacco.
Egli s'era portato in un sacco i suoi arnesi, e l
"Sono anch'io del tuo parere, disse Achille Sarbelloni, perchè rifletto che ci sarebbe di vergogna e di danno il lasciar credere ai nemici che noi non abbiamo il coraggio di assalirli, il che darebbe idea d'una diminuzione notevole delle nostre truppe o della svanita nostra prodezza, e se loro concediamo d'accostarsi ai nostri Castelli, essi metteranno a sacco e distruggeranno ben anco le Terre e le case a cui non possiamo prestare difesa".
Tutte le volte che scivolava in una fangaia e metteva il piede entro le pozze d'acqua, Giacomo bestemmiava come un turco e mandava un sacco d'accidenti all'illustrissima signora duchessa, che per un uccellaccio d'inferno faceva infradiciare un cristiano a quel modo con un tempo simile. Cocò ascoltava.
C'erano certi assiomi, e certe regolette e formulette, una specie di dottrinella filologica, che ciascun adepto doveva imparare e ripetere e giurare su quella, e poi, gambe e capo nel sacco, e via, avanti, avanti, a balzelloni, a sdruccioloni, a rotoloni.
Perseguitati dai governi limitrofi, hanno l’arte di nascondersi, di farsi prestar man forte dai vicini, e anche farsi reggere il sacco. Di qui il maggior guaio!
Si videro pertanto fino da quel tempo gli ebrei aggirarsi per le case con le loro vecchie mercanzie e si è udito fin da allora per le strade risuonare il grido «aeo!» col quale annunciavano il loro meschino commercio. Ancor oggi si sente spesso in tutte le strade di Roma il malinconico grido del povero ebreo, che con un sacco sulle spalle lancia il suo «Ròbbi vè!»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca