Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 settembre 2025
Sommessamente, curva su di lui, sfiorandone la chioma e la guancia con lieve mano di sorella, in una malinconica tenerezza, Nicla intonò: Io vo' da questa rupe erma cantare, Te fra le braccia avendo e via lontano Calar vedendo l'agne bianche al mare Sicilïano.
Mandò allor la francese aquila un grido Alto così che ne rimbomba il cielo; L'ale staccò da lo stendardo infido, Le scosse a l'aria, e ne fe' agli occhi un velo. L'udì il Borusso, e il trïonfato lido Guardò geloso, e sentì al petto un gelo; Da l'ardua rupe, ove sdegnoso stassi, Lucifero discende, e volge i passi
Sul breve margine arenoso che cinge il piede alla rupe di Nesso, due donne, l'una all'altra d'accanto, miravano attente ed immote quella barca che s'allontanava, nè di l
Qualche volta era invece un ramo che spezzavasi e si vedeva Omar dondolarsi sopra l'abisso, sospeso ad un ramoscello o ad una semplice radice. Dopo cinque minuti di sforzi incredibili, lo schiavo riuscì a raggiungere la prima piattaforma che trovavasi a mezza altezza della rupe. Legò la fune ad un grosso macigno e gettò l'altro capo ai compagni che se ne impadronirono vivamente.
Dentro il còncavo Della rupe umido seno, Non più grande D'una coppa il tuo s'espande Specchio lucido sereno. Il ciel nitido Vi discioglie l'oltremare: S'arde in ciel rossa una nuvola Sangue pare. Bella a sera Nel tuo freddo orror ferrigno, Quando incombe la bufera, Quando trema sul macigno Un sottil candor lunare. Pari a questa Piccioletta anima mia La tua conca all'armonia Apri tutta dì natura.
scende la via, sorreggi il piede e il fianco alla languida vita; e sull'eterna scala ove trema il pellegrin più stanco innalzi una lucerna. Sovra la rupe aerea, Dove non giunge mai Foglio di stampa od orma d'esattore, Soli tra spini e cardi Tra le nebbie emergenti e i scialbi sassi Siamo una capra ed io.
Avute queste novelle, Falco comandò a due di loro si trovassero allo spuntare del dì venturo ai piedi della sua rupe colla sua barca perchè voleva recarsi a Musso.
La chiesa valligiana serve per lo più a una ventina di villaggetti aggrappati a sporgenze rocciose quasi impercettibili, sospesi a mezza costa con un abisso sul capo ed uno ai piedi, terribilmente pittoreschi, dei quali l’estate nasconde il miserrimo aspetto e l’inverno rivela l’esistenza sempre pericolante. Se una valanga piombasse dall’alto della rupe che li protegge, li spazzerebbe di netto.
Arrivarono anche a far progetti sul come l'avrebbero impiegati: il prete voleva ingrandire il suo fondo della Rupe, don Castrenze voleva metter su negozio di frumento, darlo a' contadini nell'inverno a quattro tumuli a salma.... Ciò dava il benefizio del ventiquattro per cento; non c'era mica male!
Ma dove? chiese l'almea pallida di terrore. Ho visto una rupe laggiù. La scaleremo. Ma il nemico circonda il quadrato. Non importa, venite o sar
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca