Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


71 Ma perché il tuo Ruggiero a te sol abbia, e non al re Agramante, ad obligarsi che tratto sia de l'incantata gabbia, t'insegnerò il rimedio che de' usarsi. Tu te n'andrai tre lungo la sabbia del mar, ch'è oramai presso a dimostrarsi; il terzo giorno in un albergo teco arriver

40 Quivi è Gradasso, quivi è Sacripante, quivi è Prasildo, il nobil cavalliero che con Rinaldo venne di Levante, e seco Iroldo, il par d'amici vero. Al fin trovò la bella Bradamante quivi il desiderato suo Ruggiero, che, poi che n'ebbe certa conoscenza, le fe' buona e gratissima accoglienza;

64 La notte ch'andò inanzi al terminato giorno de la battaglia, Ruggiero ebbe simile a quella che suole il dannato aver, che la matina morir debbe. Eletto avea combatter tutto armato, perch'esser conosciuto non vorrebbe; lancia destriero adoprar volse, , fuor che 'l brando, arme d'offesa tolse.

È questa la vendetta che ne fai, Ruggiero? e a quei che vendicato l'hanno, rendi tal premio, che del sangue loro me fai morir di strazio e di martoro? 84 Dicea la donna al suo Ruggiero assente queste parole ed altre, lacrimando, non una sola volta, ma sovente.

116 Al re d'Algier come cingial si scaglia, e l'urta con lo scudo e con la spalla; e in modo lo disordina e sbarraglia, che fa che d'una staffa il piè gli falla. Mandricardo gli grida: O la battaglia differisci, Ruggiero, o meco falla; e crudele e fellon più che mai fosse, Ruggier su l'elmo in questo dir percosse.

30 Ma come poi soggiunse, una donzella esser nel campo, nomata Marfisa, che men non era che gagliarda, bella, meno esperta d'arme in ogni guisa; che lei Ruggiero amava e Ruggiero ella, ch'egli da lei, ch'ella da lui divisa si vedea raro, e ch'ivi ognuno crede che s'abbiano tra lor data la fede;

65 Ode da tutto 'l mondo, che la parte del re Agramante fu, che roppe prima. Ruggiero ama Agramante, e se si parte da lui per questo, error non lieve stima. Fur le gente africane e rotte e sparte (questo ho gi

115 Rispose Rodomonte: Ottener questo non fia così, come quell'altro, lieve. E seguitò dicendo: Io ti protesto che, s'alcun danno il nostro re riceve, fia per tua colpa; ch'io per me non resto di fare a tempo quel che far si deve. Ruggiero a quel protesto poco bada; ma stretto dal furor stringe la spada.

126 Quel gli urta il destrier contra, ma Ruggiero lo cansa accortamente, e si ritira, e nel passare, al fren piglia il destriero con la man manca, e intorno lo raggira; e con la destra intanto al cavalliero ferire il fianco o il ventre o il petto mira; e di due punte fe' sentirgli angoscia, l'una nel fianco, e l'altra ne la coscia.

25 E disioso di saper se fusse la nave sola, e fusse o vota o carca, con Brandimarte a quella si condusse e col cognato, in su una lieve barca. Poi che sotto coverta s'introdusse, tutta la ritrovò d'uomini scarca: vi trovò sol Frontino il buon destriero, l'armatura e la spada di Ruggiero;

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca