Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
67 Riconosce Marfisa per sorella Ruggier con molto gaudio, ed ella lui; e ad abbracciarsi, senza offender quella che per Ruggiero ardea, vanno ambidui: e rammentando de l'et
L'una gli muove il giovene Ruggiero, perché l'aquila bianca non gli cede; l'altra il famoso re di Sericana, che da lui vuol la spada Durindana.
98 Mentre Ruggiero all'African domanda o Frontino o battaglia allora allora, e quello in lungo e l'uno e l'altro manda, né vuol dare il destrier, né far dimora; Mandricardo ne vien da un'altra banda, e mette in campo un'altra lite ancora, poi che vede Ruggier che per insegna porta l'augel che sopra gli altri regna.
69 Mentre studia placarli il re Agramante, ed or con questo ed or con quel ragiona; da l'altro padiglion tra Sacripante e Rodomonte un'altra lite suona. 70 Ed eran poi venuti ove il destriero facea, mordendo, il ricco fren spumoso; io dico il buon Frontin, per cui Ruggiero stava iracondo e più che mai sdegnoso.
28 ben che né gonna né faldiglia avesse; che venne avolta in un leggier zendado che sopra una camicia ella si messe, bianca e suttil nel più eccellente grado. Come Ruggiero abbracciò lei, gli cesse il manto: e restò il vel suttile e rado, che non copria dinanzi né di dietro, più che le rose o i gigli un chiaro vetro.
Ella ch'ancora avea le luci rosse del pianger lungo, sospirando disse; ma disse forte, acciò che fosse espresso a Ruggiero il suo dir, che gli era presso. 59 Era sì baldanzoso il creder mio, ch'io non stimava alcun di cor sì saldo, che me l'avesse a tor, dicendogli io ch'era de la sorella di Rinaldo.
6 Sopra gli altri il signor di Montalbano accarezzava e riveria Ruggiero; sì perché gi
59 Dentro la cella il vecchio accese il fuoco, e la mensa ingombrò di vari frutti, ove si ricreò Ruggiero un poco, poscia ch'i panni e i capelli ebbe asciutti. Imparò poi più ad agio in questo loco de nostra fede i gran misteri tutti; ed alla pura fonte ebbe battesmo il dì seguente dal vecchio medesmo.
Il Vigo dovette insistere nella sua opinione, perchè Emerico Amari gli scriveva nello stesso anno: "Mi parlate d'un canto dell'epoca di Ruggiero: se è autentico, è un tesoro tale che sono meravigliato di volerlo lasciare dormire sino all'edizione del 2^o volume; pubblicatelo solo, subito; replico è tale tesoro, se vero, che varrebbe un libro intero."
26 Pel medesimo messo fe' disegno di mandar a Ruggiero il suo cavallo, che gli solea tanto esser caro: e degno d'essergli caro era ben senza fallo; che non s'avria trovato in tutto 'l regno dei Saracin, né sotto il signor Gallo, più bel destrier di questo o più gagliardo, eccetti Brigliador, soli, e Baiardo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca