Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
14 Marfisa con Ruggiero a questo segno si muove, e non aspetta altra trombetta; né prima rompe l'arrestato legno, che tre, l'un dopo l'altro, in terra getta. De l'asta di Ruggier fu il pagan degno, che guidò gli altri, e uscì di vita in fretta; e per quella medesima con lui uno ed un altro andò nei regni bui. 15 Di qui nacque un error tra gli assaliti, che lor causò lor ultima ruina.
16 Salta ora in questa squadra ed ora in quella Ruggiero, e via ne toglie or dieci or venti: altritanti per man de la donzella di qua e di l
96 Creduto avria che fosse statua finta o d'alabastro o d'altri marmi illustri Ruggiero, e su lo scoglio così avinta per artificio di scultori industri; se non vedea la lacrima distinta tra fresche rose e candidi ligustri far rugiadose le crudette pome, e l'aura sventolar l'aurate chiome. 97 E come ne' begli occhi gli occhi affisse, de la sua Bradamante gli sovvenne.
29 Al primo suon di quella voce torse Ruggiero il viso, e subito levosse; e poi ch'uscir da l'arbore s'accorse, stupefatto restò più che mai fosse.
Lì presso, sul greto del fiume, è il ponte dell’Ammiraglio del Conte Ruggiero, Giorgio d’Antiochia, e sulle scarse acque vagolano di notte in bianche vesti le anime dei giustiziati sepolti nella vicina chiesa di S. Antoninello.
41 come a colei che più che gli occhi sui, più che 'l suo cor, più che la propria vita Ruggiero amò dal dì ch'essa per lui si trasse l'elmo, onde ne fu ferita. Lungo sarebbe a dir come, e da cui, e quanto ne la selva aspra e romita si cercar poi la notte e il giorno chiaro; né, se non qui, mai più si ritrovaro.
Ruggiero avea destrezza, avea grande arte, era alla lotta esercitato molto: sente il vantaggio suo, né se ne parte; e donde il sangue uscir vede più sciolto, e dove più ferito il pagan vede, puon braccia e petto, e l'uno e l'altro piede.
59 Grida la voce orribile: Non sia lite tra voi: gli è ingiusto ed inumano ch'alla sorella il fratel morte dia, o la sorella uccida il suo germano. Tu, mio Ruggiero, e tu, Marfisa mia, credete al mio parlar che non è vano: in un medesimo utero d'un seme foste concetti, e usciste al mondo insieme.
24 Quivi trovò che di catena d'oro di Ruggiero il cavallo era legato, parlo di quel che 'l negromante moro per mandarlo ad Alcina gli avea dato; a cui poi Logistilla fe' il lavoro del freno, ond'era in Francia ritornato, e girato da l'India all'Inghilterra tutto avea il lato destro de la terra.
33 Stava Ruggiero in tanta gioia e festa, mentre Carlo in travaglio ed Agramante, di cui l'istoria io non vorrei per questa porre in oblio, né lasciar Bradamante, che con travaglio e con pena molesta pianse più giorni il disiato amante, ch'avea per strade disusate e nuove veduto portar via, né sapea dove.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca