Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Il galantuomo, senza capire un acca di quel che sentiva, calava la testa che aveva troppo pesante, dicevano almeno le male lingue, e l'altro incoraggito, passava sin anche agli annunzi di quarta pagina, permettendosi de' commenti dotti su' cert'acque, su certi rimedi, che spianavano a un beato sorriso il volto appassito e grave dell'ascoltatore. Però questa volta don Mimì fece il duro.

Agl'istituti fradici i rimedi pregiudicano tanto più quanto si sperimentano gagliardi, massime le concioni, e le dispute; il silenzio del dispotismo li mantiene meglio.

Monsignor Guarino, arcivescovo di Messina, non ha pubblicato alcuna pastorale, perchè la ritenne inefficace ma secondo un rapporto spedito al Vaticano ne ha diramate una ai preti suoi dipendenti, nella quale raccomanda rimedî pratici e la via di fatto per mezzo del mutuo soccorso organizzato delle congregazioni religiose della sua arcidiocesi.

Pochi giorni dopo esser giunto a Corfù, Attilio mi scriveva (10 maggio) le linee seguenti: «Il 28 del trascorso, dopo un viaggio variato d'avventure e pericoli, giunsi finalmente in Corfù. Da Malta mi s'indirizzò la vostra del 1.º aprile. Vi rendo grazie dell'interesse che prendete per la mia sorte, e il vostro affetto è certamente il più valido sprone per operare il bene. Non temete ch'io dubitar mai possa de' nostri comuni principî. Nessuno più di me è persuaso che a mali estremi convengono estremi rimedî; e tanto più quando per questi militano l'utile, la verit

ATTILIO. Ed io la mia Cleria. TRINCA. Ed io la forca o la galera, se si scuopre. ATTILIO. Speriamo che amore e la fortuna ci favoriranno. EROTICO. L'invenzione è tanto bella, che porta seco i rimedi di tutti gli infortuni che ci potessero intervenire. ATTILIO. Speriamo bene, che il mal non manca mai.

Una volta il bicarbonato le faceva tanto bene, adesso.... più niente! E fissando il dottore, con una grande e misteriosa tenerezza negli occhi, bisbigliava: Di me.... non vogliono saperne.... nemmeno i rimedi! Proveremo con una presina di magnesia e di bismuto le suggeriva il dottore, con un'inflessione di voce insinuante. Pietro Laner guardava Nora, continuava a guardarla....

PANIMBOLO. Padron caro, allor sarò conosciuto e guiderdonato da voi quando conoscerete quanto i vostri servigi mi sieno a caro. DON FLAMINIO. Il fatto è passato molto innanzi, le nozze son vicine, il tempo breve, i rimedi scarsi: temo dell'impossibile. PANIMBOLO. Non può l'uomo oprar bene, il quale si avvilisce nell'impossibile.

Furono pubblicati in quell'occasione importanti scritti del Castaldi, del Castiglione, degli architetti Carlo e Domenico Fontana, di Paolo Beni, e di altri, che ricercavano le cause del male e proponevano rimedi.

Gan soggiungea: Quand'io sogno un uom spento, segno è dal mio dover mi son diviso; se De profundis non gli ho detti, ho il torto quand'io mi lagno di sognare un morto. Certo diceano e' frati, a sogni tali i De profundis sono un gran rimedio; ma rimedi sicuri e principali sono le messe a levarci d'assedio.

Tal sia di voi, lanzi. Il vostro male è oramai profondo e immedicabile. Davvero non vorrò io cercarne i rimedî. Cosí potesse la vostra barbarie venir ricacciata, e per sempre, nelle selve originarie, dalle quali uscite ogni tanto per tuffare l'umanit

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca