Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 luglio 2025
Va... Va... se vuoi vederla, -e il duca con una mano, indicava l'uscio che metteva alla scala. Non ti riconoscer
Con quel contratto volto ed alto ciglio ch'alcuno mira cose strane e nove, stavami prono a contemplar quel figlio, sí di me stesso for, che men del bove, de l'asinelio men, ebbi consiglio di riconoscer lui che 'l tutto move essersi carne fatto, non per boi, non altri bruti, no, ma a servar noi. «Cognovit bos possessorem suum et asinus praesepe domini sui, Israël ante me non cognovit». ESAIAS.
«Gran Dio!» sclamò Annetta; «io conosco questa canzone: essa è francese, ed una delle ariette favorite del mio caro paese... È un nostro compatriota che canta e dev'essere il signor Valancourt. Piano, Annetta,» disse Emilia, «non parlar sì forte; potremmo essere intese. Da chi? dal cavaliere? No, ma qualcuno potrebbe tradirci. Perchè credi tu sia Valancourt quello che canta? Ma zitto: la voce diventa più forte. La riconosci? Signorina,» rispose Annetta, «io non ho mai udito cantare il cavaliere.» Ad Emilia spiacque assai che l'unico motivo di Annetta per credere ch'era Valancourt, fosse che il cantore era Francese. Poco dopo udì la romanza intesa alla peschiera, e il di lei nome fu ripetuto così spesso, che Annetta gridò ad alta voce: «Signor Valancourt! signor Valancourt!» Emilia tentò trattenerla, ma essa gridava sempre più forte; la musica cessò, e nessuno rispose. «Non importa, signora Emilia,» disse la ragazza; «è il cavaliere senz'altro, ed io voglio parlargli. No, no, Annetta; voglio parlargli io stessa. Se è lui, riconoscer
Quelli che vedi qui furon modesti a riconoscer se' da la bontate che li avea fatti a tanto intender presti: per che le viste lor furo essaltate con grazia illuminante e con lor merto, si c'hanno ferma e piena volontate; e non voglio che dubbi, ma sia certo, che ricever la grazia e` meritorio secondo che l'affetto l'e` aperto.
Gli esami da capitano a sergente-maggiore erano insieme pratici e teorici. Nei primi il candidato doveva sottoporsi alle prove seguenti: «1°) Riconoscer
Si raffronti ora l'eroe romano, che con sicurezza geniale, come uno strumento dell'eterna Provvidenza, menò a compimento la missione del suo popolo, con l'eroe senza patria dei nostri tempi, il quale vuol costringere nella forma inventata dal suo cervello un mondo di organismi nazionali in fresco sboccio di gioventù; e si riconoscer
49 o fosse pur per guadagnarsi il premio: a ritrovar n'andò quel signor mesto; e dopo un verisimil suo proemio, gli disse che Zerbin fatto avea questo: e quel bel cinto si levò di gremio, che 'l miser padre a riconoscer presto, appresso il testimonio e tristo uffizio de l'empia vecchia, ebbe per chiaro indizio.
Quelli che vedi qui furon modesti a riconoscer se' da la bontate che li avea fatti a tanto intender presti: per che le viste lor furo essaltate con grazia illuminante e con lor merto, si c'hanno ferma e piena volontate; e non voglio che dubbi, ma sia certo, che ricever la grazia e` meritorio secondo che l'affetto l'e` aperto.
E tal durò poi, come giá anticamente, tre secoli o poco piú. VIII bis. Dimorò due anni in Germania a confermarvi sua potenza. Scese a farsi incoronare da papa Onorio, e promise fin d'allora prender la croce per la ricuperazione di Gerusalemme. Ma passò prima a farsi riconoscer nel Regno, ed ordinarlo.
Passarono tre giorni, che Maurizio occupò degnamente in cento piccole cure. Prima di tutto aveva da riconoscer la casa, dopo tanti anni d'assenza, da vedere tutte le novit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca