Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Nulla mi disse; bensì l'ho compreso, Capirete ch'io non vi richiamo tal circostanza per farmene un merito in faccia vostra. Il vostro bene ci stava fortemente sul cuore, e la condizione in cui eravate ci faceva piet
L'idea di dover morire solo, lungi da' suoi cari senza il conforto d'uno sguardo pietoso, d'una parola amica, senza neppur soddisfare un certo desiderio che l'anima leale gli aveva in quell'estremo momento suggerita, richiamò sul suo ciglio una lagrima, su quel ciglio che sarebbe rimasto asciutto ai soli tormenti d'una dolorosa agonia.
Le illusioni fondate su Carlo Alberto sfumavano rapidamente davanti a' primi suoi atti. E' non aveva neppure decretato il richiamo degli esuli che avevano giurato con lui, molti de' quali erano stati trascinati nella congiura del 1821 dal solo suo nome e parecchi gli erano stati ajutanti, compagni, amici. Ripensai, interrogai prima di decidere. Carlo Bianco, col quale io viveva allora in Marsiglia, mi comunicò l'esistenza d'una societ
Emilia, vedendo che Montoni non le badava, voleva ritirarsi, allorchè esso la richiamò indietro. «Vorrei parlarvi da sola, signore, se ne aveste il tempo. Sono in compagnia di buoni amici pei quali non ho segreti; parlate dunque liberamente,» rispose Montoni.
Quando, aperti gli occhi, vide appiè del letto quel giovine, che la guardava pietosamente, senza osar di profferire il suo nome, sorrise un poco, scosse il capo, pensando che fosse un sogno, e ricominciò una preghiera. Ma la voce del Ghezzo, che si fe' sentire in quel punto: Ehi! non conoscete più il vostro figliuolo?.... la richiamò alla verit
Una scampanellata la richiamò interamente; doveva essere il dottor Noli, il medico del paese, che con l'esperienza di chi ha visto innumerevoli casi d'una stessa malattia, aveva fortificato, la sua teorica mediocre. Emilia andò ella medesima ad aprire; la mano tremava d'impazienza, volgendo due volte la chiave nella toppa, Sul ripiano stavano la cameriera e un uomo, che Emilia non ravvisò sùbito.
Per salvare almeno le apparenze, mi rivolsi indietro pian piano e, quando mi fui allontanato convenientemente, mi posi a cantarellare ad alta voce per metterlo sull'avviso della mia presenza. Egli mi richiamò per nome. Quando tornai da lui, s'era ricomposto, ma senza ombra di dissimulazione.
Il conte un po' tremante prese la lettera, che gli stendeva la giovane principessa. Riconobbe tosto i caratteri di donna Livia.... Eppure si chiese se i suoi occhi non l'ingannassero. Rimase atterrato. Lesse con un solo sguardo prima; indi volle accertarsi ancora.... Non potè profferir parola. Ah! disse donna Maria; vi ho io ingannato? Il cavaliere richiamò la sua ragione, la sua calma.
Ma quando, pochi mesi dopo, Garibaldi richiamò la gioventù italiana sotto le armi per la campagna delle Due Sicilie, il nostro esule rimase a Brescia scandalizzato e molto malcontento anche di Garibaldi, perchè, lo diceva Ghegola al Caffè del Duomo, cominciava a compromettere la causa.
Sorrise tristamente al mio richiamo. Le memorie! Credete voi che si possa vivere di memorie senza imprecare a sè stessi? Credete voi che si possa sempre, come a vent'anni, volgersi indietro e sorridere? È una dura scuola la vita. Vi si impara a conoscersi, a disprezzarsi. Un vecchio ed abbassava la voce come impaurito ha sempre qualche cosa di terribile a rimproverarsi nel suo passato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca