Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


La fantasia gli divenne più elastica, e dovunque gli presentò visioni, lo deliziò coi gesti ricordati della donna e con la melodia della voce femminile; il paesaggio gli riapparve asservito alla bellezza di lei; più che quadro, umile cornice. E visse tra una flora mortifera di figurazioni sensuali. Erano gli occhi grigi, ch'egli prediligeva?

«Io non so se morrò; ma anche se questo accadesse, che sarebbe ciò?... La morte trovata combattendo per il proprio ideale non è morte, ma trapasso: il sangue versato per un’idea fruttifica e produce. E poi, che cosa è la morte di tanto terribile, che si debba temerla e odiarla come una nemica?... «Ricordati, ricordati di Socrate; e rileggi ciò ch’egli diceva prima di morire».

Non a tutto. Ricordati l'uggiosa circostanza del benefizio che mio padre perderebbe. E con che potrebbe vivere, alla sua et

Andrea!... Ricordati dunque quello che hai sofferto quando ho risposto soltanto ad una tua domanda!... La mia vita, te l'ho detto, tu hai il diritto di conoscerla, vuoi?... Ma quelle lettere.... Voglio leggerle.... qualcuna almeno.... La baronessa si passò una mano sulla fronte.

So che il padre mio ghignava burlescamente e fieramente, e so che mi disse: Figliuolo, quando suoni, ricordati che hai in mano tutt'altra cosa che un'azza. Guarda che, stringendo troppo, il rame si ammacca, e le ammaccature tra noi soldati le cerchiamo soltanto sul petto nudo e non sull'arme e sui bagagli mi disse.

«Inoltre, Lulù è graziosa e ti vuol molto bene... E tu sai di non poter fare a meno di lei!... Ricordati, Anima mia, che in certe notti di novembre, in una di quelle notti, lugubri e tutte intirizzite di stelle freddolose, in cui l'orgoglio del Genio crolla ad un tratto nel nulla... in una di quelle notti astiose, piene di rancore, in cui il coraggio e la forza si sgretolano come per incanto... ricordati, Anima mia, che ella seppe pacificare il tuo povero cuore con una sola carezza... anzi, con un solo sorriso!...

Io vi ho lasciata bianca, ed oggi vi trovo bionda. Nel vicolo di San Fedele: Un accattone stende la mano ad un agente di borsa chiedendogli per l'amor di Dio la elemosina di un soldo. L'agente gli getta nel cappello due monete di rame, dicendogli: Prendi, per questa volta; ma ricordati che il pane ciascuno ha l'obbligo di guadagnarselo col sudore della fronte.

Ricòrdati, ricòrdati: e il tuo grido sia come uccello di selvaggio nido; come popol che irrompe a la battaglia, come fiamma che incendia la boscaglia: dica a la terra: Salvezza non v’ha se umiliata è la maternit

LAMPRIDIO. Oh con quanta difficultá s'acquistano le cose e come poi facilmente si perdono! il mio giorno ha visto la sera al far dell'alba. PROTODIDASCALO. Ricordati questa mane che per la via una sinistra cornice, oscine inauspicato, crocitando per onomatopeiam, «apò onomatos» idest «nomen», et «poios» quasi «factum», idest «factitium nomen» ti predisse con infausto omine questo fatto.

Veggansi ancora i vari diplomi ricordati da monsignor Scotto nel catalogo delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 50 e 179, e que' che abbiamo tra' Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 2, tutti cavati da' registri del r. archivio di Napoli, e dati di Taormina 12 gennaio 1271, di Messina 23 gennaio 1271, di Monforte 23 settembre 1272.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca