Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Se per caso mostrava desiderio anch'essa di uscire, per vedere qualche cosa di più gaio della stradicciuola, dove vegetava priva d'un raggio di luce, la madre le faceva capire che colla sua faccia gialla era ben meglio che restasse nell'ombra, e gi
Nino prese per i campi verso la stazione: lo si udiva chiamare e fischiare per miglia d'intorno. E Florence corse giù pel sentiero della Cappelletta, che conduce a Fern Glen. Valeria, torcendosi le mani, le corse dietro, lasciando detto ad Edith che restasse a casa a badare alla mamma e al nonno. Ma Edith si era messo il cappello, e diceva alla signora Avory: Torno subito, mamma cara!
Un fiero proclama scritto di sua mano, inciso colla sua spada, aveva annunziato il suo arrivo alle popolazioni della regione, e non vi era umile terra dei dintorni che vi restasse insensibile.
21 Se quanto dir se ne potrebbe, o quanto io n'ho desir, volessi porre in carte, ne direi lungamente; ma non tanto, ch'a dir non ne restasse anco gran parte: e di Marfisa e dei compagni intanto la bella istoria rimarria da parte, la quale io vi promisi di seguire, s'in questo canto mi verreste a udire.
Vista la ragazza, socchiuse la porta dietro a sè, fece alcuni passi e con ogni cautela si allontanò dal porticato, tenendo per mano Lina e guidandola verso un luogo più remoto, tutto coperto da alberi, su uno dei fianchi del caseggiato. Sorella! disse il frate dopo un breve silenzio, con voce esile, quasi appena gli restasse la forza di respirare.
Ora, per concludere, riporterò alcune date. Alla fine del 1867 la vittoria di Mentana rassicurò completamente gli animi. Si vide con soddisfazione Napoleone trascinato alla reazione, in aperta rottura colla democrazia e la demagogia. Si desiderava perciò che egli restasse solidamente legato al potere.
E ogni sera, dopo aver visto il livello del liquido alzarsi, ella riponeva la bottiglia in un piccolo armadio a muro che si trovava nel suo spogliatoio, e di cui custodiva gelosamente la chiave... Quando la bottiglia fosse piena, ella sapeva quel che le restasse da fare.
Troppo iniquo il destino Saria della virtù s'oltre la tomba Nulla di noi restasse, e s'altri beni Non vi fosser di quei Che in terra per lo più toccano a' rei. No, Scipio: la perfetta D'ogni cagion prima Cagione ingiusta Esser così non può. V'è dopo il rogo, V'è mercè da sperar.
Non fu nel settecento viaggiatore che non restasse impressionato di quei «casini di conversazione», che per noi passavano inosservati. Di questi casini, o circoli, o clubs, o rendez-vous, ce n’eran parecchi in Palermo, e tutti per la Nobilt
Mario avrebbe voluto andar con l'amico; ma la via si doveva fare a cavallo, non c'erano altre bestie che il cavallo per Nino, un'asina per l'uomo ch'egli doveva condur seco: si poteva mandar a' Ficarazzi: però si sarebbe perduto troppo tempo. Convenne ch'egli restasse. Si chiuse in camera, prese un libro e si mise a leggere.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca