Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 30 giugno 2025
«Sì, scovarlo fuori, e fargli sapere il desiderio della Republica di Venezia; tutto sta che voi abbiate il coraggio di accostarvi a quell'uomo che, senza dubbio, vivr
Bernabò, a stringere l'alleanza con legami più sodi, aveva consigliato al figlio Carlo chiedesse alla Serenissima Republica in isposa la figlia di uno di que' patrizi; ma egli dopo essersi guardato attorno ben bene, ned essendosi incontrato in nessuna che le piacesse, pensava gi
Intanto che avvenivano queste cose, la barca della Republica s'affrettava verso la riva.
Perciò, accioché questo cessasse, Platone, considerando, se la republica non fosse onesta, non poter consistere, scrisse, e meritamente, questi cotali dovere essere cacciati delle cittá. Non adunque disse d'ogni poeta.
«L'ammiraglio?» «Sì, messere, e tutta Venezia è ben lieta di questa elezione.» Queste parole poterono un tratto confortare il Fossano, il quale pensò che la Serenissima Republica non si sarebbe mai più indotta ad eleggere doge il Candiano, se avesse mai saputo di che colpa era esso reo; breve conforto però, che pur sempre rimaneva l'incertezza amara intorno alla condizione di Valenzia.
«Aspettate,» disse allora il Fossano, «fermiamoci di botto, e lasciamo che la barca ci passi accanto, Appoggerò intanto ad un di loro, che non se l'aspetta, tal colpo in sul capo che lo getterò in mare come l'altro.» Così fece e l'intento gli riuscì con tanta fortuna, che la barca della Republica dovette fermarsi, ed essi poterono darsi ancora a rapidissima fuga.
«A far che?» «Non so nulla, io debbo obbedire la Republica.»
Quando il Visconti, volendo recarsi da Candiano, era entrato appena in canal Grande, potè accorgersi che egli era giunto troppo tardi. Innanzi al palazzo dell'ammiraglio erano ferme due gondole della Republica. Egli pensò accostarsi, e nel punto che lor passava vicino quasi radendole, vide in mezzo a due fanti uscire sugli scaglioni la gigantesca figura dell'ammiraglio.
E molte volte sono seguite funeste guerre fra' principi per questa sola cagione, come quella di Pietro re d'Aragona contro il re di Maiorica, di cui fa menzione nel suo trattato De republica il Bodino.
Questa fu la marmorea statua fattagli ad eterna memoria della sua virtú! con queste lettere fu il suo nome tra quegli de' padri della patria scritto in tavole d'oro! con cosí favorevole romore gli furono rendute grazie de' suoi benefici! Chi sará dunque colui che, a queste cose guardando, dica la nostra republica da questo piè non andare sciancata?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca