Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Sì, figliuol suo! si fece egli a dir poscia. Voi potete portare altieramente il suo nome, e ricordar vostra madre come la più pura, la più santa delle creature che siano al mondo vissute. Vostra madre, Aloise, e qui la voce del vecchio si fece tutta tremante, vostra madre fu cosa di cielo venuta in terra perchè gli uomini non dicessero la virtù un nome vano; vostra madre.... Ma venite, Aloise; qui non è luogo da ragionare di lei. L
La faccia aveva larga e sbalordita, gli occhi incantati e tondi, e un riso in bocca continuato ad ogni cosa sciocca. Goffo al pensare e al ragionare, e spesso non intendeva ciò che gli era detto, e richiedeva quel che aveva appresso, dicendo: Avete inteso voi quel detto?
Avvicinò il biglietto alla lucerna, ne lesse il nome, e subito il suo volto si fece livido, contraffatto: era il nome di Francesco Parabiano. Andrea di Santasillia non era uomo da sbigottirsi facilmente, e per quanto fosse rimasto colpito e addolorato, non tardò a ragionare e a persuadersi che quello strano incontro non avrebbe certo dovuto influire sopra i disegni del suo cuore.
Dopo questi discorsi, Lorenzo non seppe più che cosa rispondere, e passò ancora per un uomo di poca fede, come l'apostolo Pietro sul lago di Nazaret; per un orso, per un nemico giurato delle costumanze civili; per un ribelle alle leggi della convenienza, e peggio. La contessa Matilde, quando scendeva a ragionare, non ci si metteva per poco, e voleva, come suol dirsi, vederne l'acqua chiara.
Avete dunque capito; proseguì egli, pigliando ansa a ragionare della impressione che il suo discorso faceva, qui bisogna lavorar tutti per modo che i segreti delle belle, delle loro famiglie, dei loro aderenti, siano studiati, vagliati, e notati sul libro mastro della societ
Io credo fermamente avere sodisfatto secondo il mio giudizio a le vostre quistioni: ora intendo piú dimesticamente con voi ragionare e ricontarvi le piú maravigliose cose del mondo. LIMERNO. Fatimi, prego, o padre Stúnica, un piacere. TRIPERUNO. Con cui parlate, maestro? ove trovasi questo Stúnica? FÚLICA. Volse egli dirmi Fúlica.
Il capitano Bonifazio e il maestro Zecchini erano sempre insieme, ma non andavano mai d’accordo. Il primo era un uomo d’azione e non da ciarle; ligio alla disciplina militare si era abituato ad obbedire ciecamente; il secondo avvezzo alla cattedra voleva sempre ragionare a diritto o a torto, come faceva alla scuola.
Perdio! ruppe finalmente a dire il Collini. E non mi vendicherò di costoro? E quel Salvani, il quale mi dice occorrere più pazienza a udir me, che non a marcire nel fondo di una prigione!... Oh, ti ci farò marcire ben io, se quello ch'io penso è vero. Benissimo, figliuol mio! disse allora il compagno. Questo si chiama ragionare. Seguite l'esempio di chi ha vissuto più di voi.
Dovete essere riconoscente. Ebbene, sia, sono riconoscente. A chi? A te.... che mi trovi bella; rispondeva la pazza canzonatrice, dando in uno scoppio di risa. Non era ciò che voleva Maurizio. Vediamo di ragionare; diss'egli. Siete un fiore, un bel fiore, un fiore stupendo. E potete non darvi pensiero del come un tal fiore sia nato?
Violet mi guardava con uno sguardo smarrito, velato, e accennò di no. Solo dopo qualche tempo mi rispose dolcemente: No, caro, no. E perchè io la guardavo come aspettando le sue ragioni, riprese che avrebbe tante cose a dirmi ma che quando era con me diventava incapace di ricordarle, incapace di ragionare. Preferirebbe scrivere. Appena detto così sorrise, e intesi subito a cosa aveva pensato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca