Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Io ero felice di udir ragionare Fausta a quel modo, come ero stato felice poco prima sentendole eseguire al pianoforte un «notturno» dello Chopin, con squisitissima interpretazione. Dalla crisalide della contadina era gi

Si voltò e rivoltò sul letto tutta la nottata, ripetendosi a ogni po': Ragioniamo! Che voleva ragionare? All'alba non ragionava più, con lo spavento delle terribili virgole addosso. E che accadeva? Neppure a farlo a posta! Da a un mese, egli si ammalava di tifo! Ah, dottore! Siate galantuomo ora; guaritemi, se non volete che io vi maledica morendo!

E cosí come essi estimavano questa eccedere ciascuna altra cosa di nobilitá, cosí vollono che, di lungi da ogni plebeio o publico stilo di parlare, si trovassero parole degne di ragionare dinanzi alla divinitá, nelle quali le si porgessero sacrate lusinghe.

No, no, interruppe spaurito il nipote, con tutta la risoluzione della sua timidezza; no, no io non tornerò più.... non tornerò più.... Se ti facessi accompagnare dallo speziale, egli forse saprebbe ragionare il sor sindaco. No, no, ripetè Aminta. La sua ripugnanza era davvero irremovibile.

Don Guottibuossi pur la zucca prostra due o tre volte e sta mortificato, e poiché fino al finocchio ha consunto, gli parve allor di ragionare il punto. E disse: In coscienza questa dama può dir s'io feci a lei parola alcuna; ma veggio alfin che odiato è chi piú ama, e converrá ch'io cerchi altra fortuna.

La sinistra si diverte a ragionare, a perorare per quattro ore contro il Ministero; Minghetti, o un ministro qualunque, s'alza, trincia qualche scusa, spiffera una tirata a proposito o no, promette, promette e poi promette, la parola chiusura salta su da un qualche banco.... ed il Ministero è salvato più ancora, trionfa, e quel caro signor Minghetti ci ride sul muso.

Io, per non parer digiuno, e perchè l’occasione di ragionare intorno a simiglianti materie non mi si potrebbe di frequente offerire, farò di dirne loro quel tanto che basti a conciliarmi la benevolenza dei dilettanti d’archeologia gastronomica.

L'incontro del cavaliere Ludovico, e quello del signor Omobono, bastarono ad avvelenare per alcun tempo la pace in che viveva allora Damiano. Egli non lasciò, con quel serio ragionare che usava quando un doloroso pensiero lo rodeva, di ricordare a sua madre le antiche imprudenze e il nuovo pericolo che correva la Stella; le rammentò il nome suo padre, e finì dicendo: Dio non abbandona il povero, quando esso non si vergogna della sua povert

Filosofava, adunque. Ora, quando l'uomo può filosofare, è segno che può ragionare. Quando può ragionare, è segno che ha la testa sgombra e libero il cuore. Così pensava il duca di Feira, ascoltando il suo compagno di viaggio. Egli aveva gi

Tosto che finito ebbe di dire, eccovi sprovvedutamente un augelletto, o per caso o tratto dal suo concento, si ripose appresso d'un arbore sopra un ramo secco, ove, taciuto ch'ebbe Limerno, con un dirotto gemito faceva la selva intorno richiamare: di che egli, alzata la fronte a quella, cosí a l'improvviso incominciò con seco a ragionare: LIMERNO

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca