Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Va ogni giorno alla Rocca, sapete, quel bel fondo vicino lo stradale. Santo e Sciaverio ascoltavano attentamente, col gomito sul ginocchio e la guancia nella palma: anche il mastino, sdraiato tutto lungo sul ventre, guardando il padrone con le iridi gialle, pareva prendesse gusto alla cosa. A che ora? Il dopo desinare. Invariabilmente? Qualche rara volta di mattina.

poco ostacolo gli facevano a ciò i principii ereditati da’ suoi maggiori. Non che di magnatizia prosapia, si diceva uscito dalla famiglia romana Vergilia, dalla quale, emigrata con molte altre in Etruria, vuolsi che il villaggio che la accoglieva prendesse nome Vergiole. Contava poi fra’ suoi antenati fino dal 1156, da Guido che fu primo signor di Vergiole, lunga serie di avi che occuparono in patria e fuori i più nobili uffici. Noverava un Tancredi console dei militi; un messer Orlandetto gonfaloniere di giustizia; ed il celebre Guidaloste gi

E distrigato finalmente il gangheretto dai capelli, potè infilarsi la gonnella: l'agganciò, la girò, la rigirò, vi battè su con le mani perchè prendesse le giuste pieghe, si coprì con un accappatoio bianco, e sedè allo specchio ai cui lati ardevano due candele steariche in candelieri di vetro verde.

Amici, disse il padre Restituto a tutti gli altri che erano rimasti come lui con un pugno di mosche, non vorrei che il priore degnissimo, dopo che ha riconosciuta la donna, ne prendesse una cotta.

«Allora fece un gesto col capo che mi parve di consentimento. Le porsi l'urna improvvisata perchè prendesse uno dei cartellini. Distese infatti la mano, ma per respingere il mio braccio. « No! « Perchè non volete? « Avete risposto a tutte le mie obbiezioni, ma ve n'è ancora una che non potete distruggere. « Quale? « Trovatela!

Mi parve un morente che prendesse congedo dalla dolce vita, e la sua vista mi depresse e mi mise di cattivo umore.

"Se ella ora mi prendesse le mani e in questo solo atto mettesse tutto il suo perdono e tutto il suo abbandono!" Io avevo di continuo, in quei giorni, l'aspettazione d'un momento simile.

Ma era proprio necessario che non andassero soli a passeggiare nel bosco, mentre il bosco era rinchiuso nella cinta del convento, e a forse dugento passi da casa? Ed era proprio necessario che quella cura cavalleresca se la prendesse il padre Agapito?

L'Imbonati sorride mestamente, e risponde: Se non fosse Ch'io l'amo tanto, io pregherei che ratto Quell'anima gentil fuor delle membra Prendesse il vol, per chiuder l'ali in grembo Di Quei ch'eterna ciò che a Lui somiglia. Che, fin ch'io non la veggo, e ch'io son certo Di mai più non lasciarla, esser felice Pienamente non posso.

Nel più buio della notte, due vassalli portando una bara e una torcia di resina, che rischiara il sentiero di luce vermiglia, si accostano alla porta di Benevento, chiamano la guardia che sonnacchiosa si leva, ode una parola, e brontolando abbassa il ponte, e lascia passare. Giunti alla valle, danno di mano alle zappe, e cominciano a scavare; goccia dalle fronti loro il sudore, ma il terreno è sassoso, e fanno poco frutto: uno di loro cominciando il discorso con fiera bestemmia dice all'altro, non meritare tanto travaglio quel ribaldo del Conte della Cerra, essere il meglio lasciarlo sul campo, chè i lupi avrebbero loro risparmiato la fatica: questi risponde: da che egli si era aperto, gli avrebbe molto miglior modo insegnato: prendesse il morto per le braccia; egli lo afferrò alle gambe, e così lo portarono ad un pozzo poco quinci discosto, gli legarono al collo un sasso di enorme gravezza, e lo precipitarono dentro; miserabile, non indegna fine di tanto scellerato! si dolse la Piet

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca