Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Teoderico salvò queste sí ad Amalarico re fanciullo figliuolo dell'ucciso, ma gli mandò a tutore Teuda uno de' suoi conti; e pare che il facesse governare in nome suo, e prendesse egli titolo di re dei visigoti.
45 Seco chiamollo, e volse che prendesse l'arme; e la notte lo menò con lui: non che 'l secreto suo gi
E come non ò nella mia vita nulla di ghiotto, e come, quand'anche ve ne fosse, io non l'avrei spippolato al primo ozioso venuto che prendesse la pena di chiedermelo a brucia pelo, io ti rispondo: addio compare.
Avevo pensato all'azzurro, ma scolorisce col sole, coll'aria, con la polvere, scolorisce anche al buio. Se prendesse una stoffa mista, a righe od a fiori? Toniolo rifletteva, coi begli occhi abbassati, fissi sulla commessura di due mattoni.
Erravano sparse le sue pecore nel bosco, lorda dal limo e dagli sterpi l'intonsa lana, e invano coll'umile belato pareano pregarla perchè ne prendesse maggior pensiero: erano derelitti i suoi colombi, muta la sua casa, e tutto a lei d'intorno sembrava vestirsi del suo squallore.
Ah! ah! il tempo è venuto; per me lo dico e lo sostengo: via via quelle brutte angherie dei tempi passati, viva il progresso, per Bacco! Catone pareva che prendesse tutta la sodisfazione a ghignare sotto i baffi con un pro' da far gola, pareva che non avesse mai riso a questo mondo e che si volesse sfogar tutto allora.
Il conte Luca si turava gli orecchi con le dita; Gasparo corrugava la fronte come se lo prendesse un rimorso di non esser sul luogo della pugna; Margherita imitava ridendo il suono delle cannonate: bum, bum. Poi si metteva a canticchiare una delle canzonette patriottiche di quei tempi: Fuoco sopra fuoco S'ha da vincere o morir, ecc. ecc. Oppure
E certo il suo disiderio veniva intero, se tanto gli fosse stata la fortuna graziosa, che egli fosse giammai potuto tornare in Firenze, nella quale sola sopra le fonti di San Giovanni s'era disposto di coronare; accioché quivi, dove per lo battesimo aveva preso il primo nome, quivi medesimo per la coronazione prendesse il secondo.
A questo gli parea la seconda volta udire per risposta: Sí, io la compie' ; e quinci gli parea che 'l prendesse per mano e menasselo in quella camera dove era uso di dormire quando in questa vita vivea; e, toccando una parte di quella, dicea: Egli è qui quello che voi tanto avete cercato. E questa parola detta, ad una ora il sonno e Dante gli parve che si partissono.
Proprio alla muda vi avevano condannato? domanda Gregorio. Alla muda proprio, risponde Baccelardo, quasi io mi fossi un malfattore. Però non ebbi poscia a dolermene. Perocchè avvenne che a messer Ulrico di Cosheim, invaghito della bellezza del destriero, prendesse talento cavalcarlo. Glielo apprestarono.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca