Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Queste parole, quell'atto non furono senza lacrime dell'uno e dell'altra. Margherita si strinse al seno e premette alle labbra quel dono, che assumeva un carattere sacro innanzi all'intelletto, nel mentre al cuore lasciava indovinare quante volte fr

Col terzo libro, che va dal 1353 al 1414 e al quale il Macchiavelli premette, e seguitò poi nel costume, una specie d'introduzione filosofica richiamando una teoria dei Discorsi, comincia lo studio della decadenza della repubblica e il conseguente sorgere dei Medici. Gli autori prediletti sono questa volta Marchionne di Coppo Stefani e Gino Capponi, ma su questo nuovo terreno meglio adatto all'indole sua il Macchiavelli procede più cauto e forte. Il paragone fra Roma e Firenze, che apre il libro, è al solito così forzato che il Villari stesso ne conviene, mentre dalla profondit

L'avevano trovata! Scintillavano, ridevano... Poi lo Spirito della Musica piombava colle grandi ali tra di loro due, e portava via la sua bambina via, suonante e sognante, lontano dalla cerchia del materno amore... La signora vestita di nero si premette il fazzoletto sugli occhi. Nancy era avvezza a vedere quel gesto, ma pur sempre ne rimaneva commossa.

Quali imprecazioni non avventò Alpinolo contro colui che aveva trassinato così sacri pegni! ma quando gli fu pôrto il diamante, quasi gli venisse restituito un figliuolo da gran tempo perduto, si attutì, lo premette contro le labbra, e più di una grossa lagrima gli cadde su quell'unica memoria dei suoi genitori.

E il tedio di questa mia giovinezza senza coraggio, senza speranze, senza consolazioni, premette il mio spirito addolorato. Il giardinetto aveva in quel punto una voce misteriosa, vi passava, con le ombre che scendevano, come un soffio dolente: le cose attorno, oscurate, svanivano... Addio, dunque, Vittorio!...

E, con amarezza, premette alle strofe del Ritorno notturno: Fra la lotta politica e l'arte, viene l'ora in cui pur troppo bisogna scegliere, ossia scegliere fra gli aspri doveri contratti nella vita e i godimenti della fantasia. Forse avrebbe detto meglio e più chiaramente: o le ansie tormentose della forma. Ma egli queste ansie le conosceva poco.

Che cosa ne vuole conchiudere? dimandò con impazienza Bancone. Che meno sarebbero le persone che conoscessero questo fatto e più l'avrei caro. Il mio cassiere non è un ciarlone, disse asciutto il banchiere; e fece segno a Pannini chiamasse senz'altro chi gli aveva detto. Gustavo premette uno di quei bottoncini di metallo, e un campanello risuonò sopra la testa del cassiere.

I due cugini sdrucciolavano nel patetico. Chi sa che cosa riserbava loro l'avvenire? Una serie di disinganni, una morte precoce forse... brr... l'idea sola faceva gelare il sangue. Non dirlo nemmeno, Cecilia, esclamò Ferruccio. Ti dispiacerebbe davvero se io morissi? Oh che discorsi! egli replicò fissandola con occhi umidi. Ella, per risposta, gli premette dolcemente il braccio.

E ha un meccanismo nella pancia notò Varedo. Aspetta. Premette una molla, e la bambola rispose: Mamma! Pap

E tu, che cosa fai? domandò il più giovane, mentre un grande colpo di tosse ne scuoteva lo scarno petto. Questo, disse l'altro e, alzatosi, avvicinò un elegante stipo di legno lucidato, dalle grosse borchie di bronzo giallo, caldo. Premette una suola ed aprì una porticina. L'altro vide alcuni ordigni di metallo giallo, piccolini, rotondi, lucidi. Quattro! mormorò.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca