Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


"Oh! grazie!" risposi con un sorriso da moribondo; "ho mangiato!" Angelo mio, soggiunsi subito tra me e me, se tu sapessi che in questo momento preferirei le tue polpette alle acerbe poma, come direbbe nobilmente messer Niccolò Macchiavelli, colte nel famoso orto delle Esperidi! "Assaggi almeno un sorsetto di liquore!" disse lo zio.

Proprio nulla, signora, replica il mio vicino. Ciò sarebbe più economico! I dispacci telegrafici bastano. Ma continuiamo la nostra giornata. Ed io vi fo grazia del lavoro negli uffici. Tre ore assise per udire un notaro che parlavi di ferrovie, un medico che discute di enfiteusi, un canonico che spippola cannoni rigati! Ah! io preferirei un manigoldo che mi descrivesse le gioie e le glorie del paradiso! Ma eccomi l

Mi sono persuaso che qualunque bellezza è la bellezza. Il tipo maestoso delle epoche primitive e serene non esiste più, o assai raramente; la bellezza di Lady Isabella è come tu dici moderna, ma è vera bellezza. Tutto è imperfetto in lei, ma ella forma una perfezione. Il suo sguardo stancato, il suo languore, la guancia pallida, quell'aspetto di pianta che non ha potuto raggiungere lo sviluppo completo; quel sorriso mesto e strano, quella fiamma che traluce dai suoi occhi un istante per subito spegnersi, ne fanno la personificazione dell'epoca nostra piena di aspirazioni e di scoraggiamenti, che vede l'avvenire, ma dubita di avere forza sufficiente a raggiungerlo. Se d'un tratto una Venere greca avesse ad animarsi, se nel suo occhio senza pupilla d'improvviso sfavillasse lo sguardo e lasciando la sua posa immortale mi aprisse le braccia bianchissime volendo scendere dal piedestallo, certo la preferirei; ma dacchè il sorriso della Gioconda non sar

La signora Montoni godeva di trovarsi alfine in una strada piana: raccontò lungamente tutti i timori provati, obliando senza dubbio che ne faceva la descrizione ai compagni dei suoi pericoli; ed aggiunse che sperava presto perder di vista quelle orribili montagne. «Per tutto l'oro del mondodiss'ella, «non farei un'altra volta l'istesso viaggioSi lamentò di stanchezza, e si ritirò di buon'ora. Emilia fece altrettanto, ed intese da Annetta, la cameriera di sua zia, che Cavignì non erasi ingannato a proposito del suonatore di violino. Era colui il figlio di un contadino abitante nella valle vicina, che andava a passare il carnevale a Venezia, e ch'era creduto molto amabile. «Quanto a medisse Annetta, «preferirei vivere in queste boscaglie, e su queste belle colline, che andare in una citt

Il popol gli era grato, Perchè soltanto il popolo era allora appiccato. I nobili morivano di scure, e i popolani Dicean: "Se mi facessero appiccare domani "Per man di mastro Spaghi preferirei morire. "Mastro Spaghi ama il popolo, chè non lo fa soffrire!"

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca