Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Partono adesso... susurrò Regina con voce tremante, accostandosi alla signorina, che correva dietro alla corsa vertiginosa dei suoi pensieri. Mi lasci star qui, accanto a lei. Madonna, aiutate quel poverino! Vede laggiù quelle due barche? la bandiera bianca è la nostra.

Ma la stupefazione di Muzio, fu meno osservata della corsa precipitosa di John verso la bella sua padrona. Questi, lasciata andare per terra la sua preziosa carabina, che non avrebbe abbandonata per tutto l'oro del mondo in altra circostanza, correndo e saltando, in un istante raggiunse Giulia, le prese la mano, la coprì di baci e lagrime di gioia si videro sgorgare dai suoi occhi. Poverino!

E Mattia come lo vedete, con tutti i suoi studi e le sue medaglie e i suoi occhiali d'oro, così serione ch'egli pare.... Ma se ci si mette! Non ci credete veh! alla mamma. Dice così per farmi arrabbiare. Sicuro, poverino! Ma se mi ponessi a narrare un paio soltanto delle sue storielle! E ne narrava alcune difatti, ad onta delle proteste che il professore affettava di fare.

Ho udito Valerio che gli teneva bordone, io! Tutto a modo suo, che pare il suo eco! Confessa, per altro, che sei stata troppo in contegno con lui. Poverino! Egli soffriva, come se fosse alla tortura. Ti pare? Ne godo; soffra un pochino anche lui. Oh, io non amo gli uomini così umili ed obbedienti... Cogli altri uomini?

La buona Teresa in vece non poteva di queste ragioni far misura al suo affetto; e compensava anzi il suo secondo figliuolo, quel poverino travagliato e gramo, con più viva sollecitudine, con quella specie d'amorosa gelosia, onde non son commosse che le viscere d'una madre.

Certo è che il mio vicino, tra una domanda e una risposta, brevi sempre, mi disse che egli era tedesco, ch'era professore di lingua tedesca, e che avrebbe desiderato di esser conosciuto. Ma lo disse, poverino, con una cert'aria! Pareva mortificato. Tedesco, professore? Certo conosceva il mio amico Otto Richter. Otto Richter borbottò, cercando nella memoria. Poi fece: Ah! Richter! Dunque? Morto.

Poverino! Lo compiangi? È tanto innamorato. Ma però fai benone. Ti pare? Benone ti dico. Non avresti potuto continuare un mese con lui. Perchè? domandò Nan

Diceva che il suo predicatore aveva la parola facile e ornata; che il lattaio aveva la voce come uno di questi cani incimurriti e fiochi che non posson più abbaiare; che erano tre giorni che non vedeva più l'effige dello spazzaturaio che pure le aveva promesso di venire; che il bambino della vicina aveva rotto un vetro, e suo padre non se ne era anche accorto, ma il poverino stava gi

Poverino! Faceva piet

Non afferrò nulla, ma sentì uno strillo e il rumore d'una caduta, poi un fracasso di vetri rotti, e capì che il poverino era probabilmente cascato in qualche vetrina da cetrioli o cosa simile. Poi s'udì una voce rabbiosa quella del Coniglio: "Gianni! Gianni! Dove sei?" E rispose una voce ch'ella non avea mai sentita, "Eccomi qua! Stava scavando patate, illustrissimo!"

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca