Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Le domandai se portavano il casco anche le signore. Mi rispose che non lo portavano più, fuor che pochissime; ma che tutte, anche delle prime famiglie, si ricordano d'averlo veduto alle loro nonne e alle loro madri; ed eran caschi cesellati e tempestati di diamanti che costavano un subisso. Anticamente però non si portavano caschi, ma solo una sorta di diademi molto sottili, d'argento o di ferro, senza ornamenti, i quali, a poco a poco, si andarono allargando fino a coprire tutta la parte anteriore del capo. Ora, come tutte le mode che cominciano a decadere quando sono giunte all'esagerazione, anche il casco decade. Alle donne comincia a rincrescere di non poter mostrare i loro bei capelli biondi. Oltre questo, il casco produce il triste effetto di affrettare la calvizie, tanto che molte donne, in et

"Ti ricordi? ti ricordi?" Era una festicciuola di memorie pochissime meste, nessuna di dolore. Eravamo giunti a un tempo poco lontano, ad una notte vegliata festevolmente in tre Clelia, io ed Eugenio. Ed Eugenio nessuno voleva dire questo nome; ella voleva risparmiare a me la melanconia delle idee che vi si associavano io del pari. Ci guardammo in volto, poi chinammo gli occhi entrambi.

"E quello è il seggio de' giurati," osservò Alice, "e quelle dodici creature," (disse "creature," capite, perchè alcune erano bestie, ed altre uccelli), "credo che sieno i giurati." E ripetè queste parole un pajo di volte, fiera del suo sapere, poichè pensò, e ne avea ben d'onde, che pochissime ragazze dell'et

Intenti a ristabilire in tutta l'Europa l'antico ordine di cose, aveano gli Austriaci pochissime truppe da porre all'opera in Lombardia. Poche migliaia di soldati erano distribuiti in tutta l'Alta Italia, e chiusi nelle fortezze ond'è coperta la contrada. Milano era perciò privo quasi di presidio austriaco; e intanto l'esercito italiano, all'un di presso numeroso egualmente, era tuttora in armi.

47 La lunga assenza, il veder vari luoghi, praticare altre femine di fuore, par che sovente disacerbi e sfoghi de l'amorose passioni il core. Lauda il parer, vuol che si proròghi il re l'andata; e fra pochissime ore, con due scudieri, oltre alla compagnia del cavallier roman, si mette in via.

E così dicendo, e ascoltando le scuse della signora, la condusse nel salotto; dove s'era seduta pochissime volte con tanta libert

Rina però ratteneva contegnosa i proprii sguardi, onde pochissime fiate venne dato al giovinetto Medici d'affisarne le nerissime pupille, e nessuna di quelle rare volte la rimirò senza vivamente arrossire, senza provarne un palpito più vibrato, e sentirsi nel tempo medesimo divampare d'ardentissima fiamma.

Noi, sottovoce, parlavamo di loro; di queste bellissime donne spagnole, un po’ insolenti, un po’ indolenti, con certe mosse da ballerine gitane, avvezze a fasciarsi nelle grandi mantiglie, a inginocchiarsi nelle buie chiese, a parlare con una voce vibrante, a incipriarsi con una cipria molto fina. Son donne solite a lasciarsi amare da uomini di cui hanno paura; nelle case vestono dimesse, in istrada cercano di apparire; davanti alle Madonne si fanno il segno della croce; ricamano adagio, parlano in fretta, e sanno pochissime cose. Hanno capelli molto lucenti, labbra vive, calde, un po’ carnose; nei lor occhi pieni di gelosia ride il sole. Amano i profumi forti, i colori vivaci, gli uomini prepotenti, le canzoni d’amore; dicono malignit

DIC. Avviene non pure nelle vane apparizioni de' demonj iniqui e maligni, ma ancora ne' prodigi divini, che quelle cose, che si fanno palesemente, talora non sien viste se non da pochi; e per tacere le altre cose, quel lume che stava sopra il capo di san Martino, del qual disputa Severo Sulpizio, fu visto da pochissime persone.

«Nel XIII. si continua di narrare la battagliaIn queste pochissime parole strinse il Chiabrera l'argomento del Canto.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca